GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] tale che, al momento dell'espulsione dei gesuiti dagli Stati borbonici, gli fu offerta una cattedra nella Sapienza di Roma, che conservò . Vide dunque la luce il Titi Livii historiarum libri XCI fragmentum˜᾽ανέϰδοτον descriptum et recognitum a… Vito ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 722).
Il 19 giugno 1489 il M. riscosse un pagamento "per miniatura de uno libro nomine Lores de la senyora Regina", plausibilmente l'Officium beatae Mariae Virginis della Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIX.27), consegnato a Pier Antonio Sanese ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] due libridella Metafisica aristotelica, dove il mondo delle idee sapienza e prudenza, sempre correlate alla scienza morale e civile. Sebbene ci siano riferimenti cari alla trattatistica coeva nel paragonare tale figura professionale al dio della ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] Sapienza; la flotta era costituita da ben 60 galee e si trovava in Oriente a spese dell'Erario imperiale. L'obiettivo dell'imperatore era il recupero della 163; II, pp. 164, 244, 306, 437; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] dell'Addolorata di Rho (P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata..., Cantù 1972, p. 43).
Anche in questa tela, di notevoli dimensioni, l'artista gioca con sapienza S. Ambrogio, S. Vincenzo in Prato, Libro dei morti, ad annum).
Altre opere del ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] morte del M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei morti dell'arte dei medici e speziali dell'Archivio di Stato di Firenze, il cui corpo sarebbe stato deposto in S. Maria Novella il 12 giugno 1499 ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] era anche una scuola d'arte notarile con un magister conosciutissimo per sapienza, onestà ed affabilità con gli scolari. Ed è ora il delle funzioni che un giorno avrebbero assunto nella vita.
Lo sviluppo del Cartularium si articola in dodici libri, ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] libro è anche a Bologna, ma alla Biblioteca dell'Archiginnasio (cod. B 1420). Ad Assisi, inoltre, esiste un manoscritto del III libro di A. D'Amato, B. de Musolinis. Not.bio-bibl., in Sapienza, I (1948), pp. 75-90. Per l'attività intellettuale e la ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] di massima diffusione dell'italofilia, il libro collocava le vicissitudini dell'autore sullo sfondo della storia recente di uno nazionale promosso dal popolo e ricondotto negli argini dalla sapienza dei governanti subalpini.
Nel marzo del 1863 il G ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] dell'architettura..., Roma 1788-1792, p. 332). Il D. doveva aver persino progettato una edizione critica del libro C. Cozzolino, A. D., architetto, tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a. a. 1984-85; S. Colletti-F. De ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...