Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] . Non si fermò alla celebrazione del desiderio di conoscere, bensì, nel corso del secondo libro del Convivio, dette forma alla «loda» della Filosofia-Sapienza, che «veramente è donna di dolcezza, ornata di onestade, mirabile di savere, gloriosa di ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nell'insondabile "abisso" dellasapienza divina. Né va dimenticata l'adozione delle Sefirot ebraiche (ridotte 8764, 6 (che segnala un Delocutione figurata del C.); F. Cicereius, Epistolarum libri XII, a cura di P. Casati, I, Mediolani 1782, pp. 142 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Per Spaventa le tesi giobertiane regredivano, con il mito della ‘sapienza italica’, a un concetto di nazionalità proprio del mondo celebre libro del 1857, Hegel und seine Zeit, aveva dichiarato espressione teorica della politica autoritaria dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] […] ministre dellasapienzadella mente […]. Non a caso, dunque, né temerariamente, ma con istabilito ordine della natura […] Mago; onde lui per burlarsi di loro volse comporre il librodella Maggia naturale»; fu «di buonissima vita, contro l’opinione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] sapienza che può aiutarlo a restaurare in lui l'immagine di Dio; la ricerca dellasapienza è la filosofia, definita come "amore, studio e amicizia dellasapienza e la prassi, il suo soggetto sono il Libro elevato e la Sunna tradizionale, e le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] e di luogo, tanto che lo stesso Aristotele nel primo librodell’Etica afferma al capitolo 3 che «è un errore credere agire morale, non per giungere alla contemplazione né per acquisire la sapienza, ma per diventare buoni. Dunque il fine cui tende la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] e, poiché alimenta la «prudenza», concerne in massimo grado il fine della felicità, in eguale misura contribuisce alla sapienza e fornisce l’orientamento a ogni altro sapere (Paralipomenon libri, XVIII, I, in Id., Opera omnia, cit., 10° vol., p. 577a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] il ruolo della vera religione e dellasapienza regia come strumenti indispensabili per ottenere il rispetto dell’ordine sociale e la conservazione dell’autorità e del potere. Ed è con questo fine che, nel settimo capitolo del libro primo, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] cattedra di pedagogia dellaSapienza di Roma, Spirito fece propria l’interpretazione gentiliana della storia della filosofia: in della filosofia italiana» nel 1938 definì La vita come ricerca un libro profondamente sbagliato. Il fondatore dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] riconoscere ad Aristotele il primato della scienza, è a Platone che va conferita la palma dellasapienza e, tra i cristiani, vera patria e al librodella vera vita, quella eterna. Il mondo, infatti, altro non è che un libro dal quale traspare la ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...