La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] et Mercurii, articolata in 9 libri. Nei primi due l'autore forniva una favolosa cornice, costituita dal racconto del matrimonio di Mercurio (simbolo dell'eloquenza) con Filologia (simbolo dellasapienza) e della preparazione di esso, a partire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] assicurare al figlio una borsa di studio al Collegio dellaSapienza di Pisa, nel quale quaranta giovani toscani erano mantenuti da me sin da i suoi primi principii: tre libridelle mecaniche, due attenenti alle demostrazioni de i principii et ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] mezzo secolo e poco più trascorso dalla sua morte. Nel primo librodell’Apologia per Origene, composta da Panfilo con l’aiuto di nella sua anima l’effigie del Cristo intero, Logos, Sapienza e Luce, ha innalzato questo tempio di esimia bellezza del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] , di diversa vastità, intitolate Ḥēwaṯ Ḥeḵmǝṯā (Crema dellasapienza), l'Opera delle opere (talvolta impropriamente chiamata Commercio dei commerci, Tēḡraṯ tēḡrāṯā); il suo Librodelle pupille è esclusivamente dedicato alla logica. Non sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] le Conclusiones sono in perfetta sintonia: il primato dell’uomo si impone nella stretta relazione tra mutamento e libertà, quando l’uomo – come Pico sottolinea nel richiamo congiunto alla sapienza nel libro di Giobbe e al motto eracliteo – comprende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] una scambievole carità insieme si legano» (El librodell’amore, cit., p. 54). I piani dell’essere sono sì successivi e distinti, ma si strumento agìto dai demoni e depositario passivo di una sapienza non sua. Già nel Sigillus sigillorum (1583) Bruno ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] insegnamento e pungolo-stimolo, sia perché non ho preteso di aver composto un libro di sapienza (sefer ha-hokmah), ma un testo che possa essere 'stimolo' per la ricerca della verità".
Fonti e Bibl.: Jacob Anatoli, Malmad ha-talmidim, Lick 1866 (rist ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] Manfredi, figlio di Federico II), il 'Librodell'unità' e il 'Librodella teologia'. La posizione di I.S., che giunsero al re al-Kāmil le domande dell'imperatore, signore di Sicilia, sui generi dellasapienza e sulla matematica, egli fu designato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] in modo definitivo il rifiuto della tortura e la condanna della pena di morte. Messo all’Indice due anni dopo, nel 1766, quel piccolo, e rivoluzionario, libro è il frutto più maturo della ‘sapienza mondana’ elaborata in Italia dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] casa parecchie volte Girolamo Borro, medico, dottor dellaSapienza".
L'assidua frequenza del B. dovette lasciare .: P. Aretino, Il quinto librodelle lettere, Parigi 1608, cc. 142 s., 167, 229v s.; Id., Il secondo librodelle lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...