Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] / le membra alquanto fuor del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse / da me steso poeta nella prima delle Epistole.si congeda dalla poesia per volgersi agli studi dellasapienza. «Soavi studi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Ciò malgrado, le parole tornano a contare. «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di parole; ma da quelle con a lato quelle dell'onore e della virtù, a loro volta affiancate da quelle della fama e dellasapienza. Egli stesso ha ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] vera e perfetta amicizia di cui parla Aristotele nell'viii librodell'Ethica. Un tale amore, che esclude ogni «sensibile dilettazione pensiero è identificato con il vero possesso dellasapienza umana e delle sue radici divine. Cita direttamente o ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] celebra gerarchie e valori sociali, che trasmette e insegna la sapienza e la laboriosa perizia del lavoro quotidiano. Tutte e tre in quella di uno specchio, la pienezza della vita - è il grandissimo librodella vita autogiustificata, che trova in se ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] capitoli del tutto analoga a quella di ciascun librodella Vita Constantini: τοῦ πέμπτου λόγου τὰ κεφάλαια. che hanno consentito il prevalere delle leggi del Logos; 2. liberazione con «sapienza» e «leggi filantropiche» delle «nazioni barbare» e dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] fortuna, come dimostra anche la sua presenza tra i non molti libri di Leonardo. Ma non v'è dubbio che simili preoccupazioni furono dominio del sapere; (3) la "legge dellasapienza" o "legge della prova necessaria", alla quale era affidato il compito ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] e alle imperscrutabili determinazioni dellaSapienza divina: ultimo, sereno 15-16 (qui richiamato nella nota a 1,9-10) e alla quaestio de nobilitate dibattuta in quel libro, IV, ix-xi.
[19] Luogo classico, De coelo et mundo, II, capp. 13-14 (293a ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] si nasconda la volontà di celebrare la sapienza e il gusto della «reina» chiamata a presiedere questo rituale, oltre un certo limite nel ricondurre la materia del secondo librodelle Piacevoli notti a quella quasi integralmente fiabesca del primo.
Ad ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] una tecnica di gestione della forza umana e materiale fondata sulla realtà dello stato»: il librodello Stato è diventato il ma «agli amatori di sapienza», quando il mondo non aveva ancora perduto «il gusto […] dellasapienza», per un principe era ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] il Virgilio del Comparetti, a tutt'oggi forse l'unico libro italiano di filologia classica tradotto e diffuso in più lingue straniere Gamurrini, qualcosa del neoguelfismo sopravviveva, quindi dellaSapienza sconsacrata, dove professavano il Beloch e ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...