Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in precedenza. La forma finale del testo di molti libri porta l'impronta di quelli che erano apparentemente monoteistici che l'uso delle immagini o di qualsiasi tipo di forme viventi nel culto era aborrito e rifiutato con forza (Sapienza, 13, 15; ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ), in Il Risorgimento, cit., p. 669.
46 G. Ricciardi, Martirologio italiano dal 1792 al 1847. Libri dieci, Firenze, 1860; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie raccolte da Atto Vannucci. Terza edizione, accresciuta e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di alcuni passi delle Scritture che il Cristo Figlio di Dio fosse il Logos divino (cioè l’eterna sapienza e parola divina) cioè uno di coloro che per viltà avevano consegnato i libri sacri all’autorità romana durante la persecuzione dioclezianea. Tali ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] oggettivo - in ultima analisi creato da Dio, espressione della sua sapienza e della sua volontà -, di cui per altro la Chiesa è in quegli anni metteva legna sul fuoco. L'allusione al libro curato dal Baudrillart era chiara. Del resto già prima il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] cristianesimo, secondo Bruno, aveva spento l’antica sapienza dei sacerdoti egiziani i quali «conoscevano […] secolo, Milano 2006.
45 G. Tartarotti, Del congresso notturno delle Lammie libri tre, presso Gianbattista Pasquali, Rovereto 1749, p. 75.
46 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] luglio 1234, dopo aver definito i Domenicani "la luce delle nazioni donata dalla sapienza di Dio", G. canonizzava - dieci anni dopo Francesco citato con "X", seguito dall'indicazione del libro, del titolo e del capitolo, nell'edizione correntemente ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] tra l'attività e la sapienza monacali: i grandi orti alimentari boschi con case fatte assai in alto per timor delle tigri e non mangiano se non una volta il di ritiro, durante i quali recitavano i libri sacri.
I monasteri
Era costume in tutta ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di virtù e sapienza. Scopo ultimo del filosofo, concepito come uomo divino (theios aner), è l’elevazione dell’anima: egli queste varietà si fa un compendio organizzato nel primo librodelle Istituzioni cenobitiche di Cassiano. I vari capi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] : "un uomo di superiore sapienza, che possedeva la più ampia ricchezza dell'animo ed era sommamente abile segg.
Massa Pairault 1998a: Massa Pairault, Françoise-Hélène, Libri Acherontici - Sacra Acheruntia. Culture grecque et Etrusca disciplina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] opere, come, per esempio, il primo capitolo del Libro I della Fisica (Wallace 1997).
Oltre a far uso di dimostrazioni e sapienza cristiana
Bacone non ebbe certo la meglio nelle dispute che si fecero sempre più accese a seguito delle tesi sostenute ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...