GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] molto liberamente tratto da Little lord Fauntleroy, originariamente un libro per ragazzi, in quanto il protagonista, attraverso una commedia il G. accompagna al raffinato gusto della costruzione visiva la sapienza, di sceneggiatura e di ritmo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] tardi, in Rugantino), Nostro purgatorio, che resta un libro fra i più notevoli della nostra letteratura di guerra; mentre le prove d' dal vagheggiamento della proverbiale indolenza romana, di quel dolce far niente che è antica sapienza e filosofia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] latini dei due primi libridella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, col titolo Solymeidos libri duo priores de fattagli al tempo di Clemente VIII di una cattedra alla Sapienza di Roma, vedendovi un tentativo di ricattolicizzazione e sospettando ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] del diritto. E sempre le trattazioni sono nutrite di sapienza romana. È certo che il F. portasse il maggior Bonini, I romanisti e il I libro del codice civile, in Problemi di storia delle codificazioni e della politica legislativa, Bologna 1973, pp ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] con una tematica che preannunzia Al cor gentile del Guinizzelli. La sapienza retorica e metrica del D. è posta al servizio di una di Giunta, Firenze 1527 e il Libro siciliano in G. M. Barbieri, Dell'origine della poesia rimata, pubblicato da G. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] l'ambiente universitario pisano (la Sapienza e la Scuola normale) attraversava dai più, allora e dopo, dal libro del F. la figura di Arnaldo " dei documenti, per il leggere finemente al di là della pura lettera del testo. Si è scritto di una sua ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] (1757) alla Sapienza in diritto canonico, iniziò la carriera prelatizia. Referendario delle due Segnature, il suo territorio, nei tre libridella Breve istoria del dominio temporale della Santa Sede nel Regno delle due Sicilie, pubblicata anonima ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] come archiatra pontificio, con un incarico di lettore di medicina alla Sapienza. Rimase a Roma per undici anni; fu amico del vescovo o nel secondo librodelle Quaestiones medicae, Venetiis 1571, 1593 e 1604, in due libri dedicati a Ferdinando I ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] più ardue esperienze spirituali.
Questo primo stadio della dottrina di C., descritto nel libro primo del Dialogo è chiamato "purgativo"; ad con la certezza di essere guidate sulla via della purificazione dalla sapienza di Dio. E poiché la pena più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] professore di matematica alla Sapienza dal 1696 al 1734.
A Roma un'apposita congregazione, della quale era segretario proposti, come l'integrazione di un'equazione omogenea. Il libro, scritto per concorrere a una cattedra universitaria a Bologna ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...