Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] prova dell'universalità del commercio dei Veneti. Poiché l'arco della torre delleOre immette E. Concina, La macchina, p. 124.
228. Giovan Giacopo Leonardi, Il librodelle fortificazioni dei nostri tempi, a cura di Tommaso Scalesse, Roma 1975, p. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , si contendevano il sole e il mare, il palpito delleore lunari, i favori delle belle donne, le gondole, i posti al caffè, in e resoconti su come la città visse gli anni della guerra è il libro di Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al fascismo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] verso la redazione di un librodelle maestranze ordinarie, nell'ambito delle quali i marangoni, calafati e irrilevanti del materiale impiegato e del rapporto tra ore di lavoro e preparazione dello strumento musicale (291). In particolare i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ), che contava la prima metà del mese procedendo in avanti e l'altra metà all'indietro.
Le pagine dei calendari nei 'libridelleore' erano accuratamente miniate; l'esempio più famoso, anche se poco fedele alla tradizione, è il Très riches heures di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , si hanno inoltre notizie sull'uso nel cantiere della scala a pioli e a libro, di lettighe, conche, cesti a spalla, carriole antichi (XI-XII sec.) della seconda tipologia, come nei casi di Arezzo e nella Torre delleOre di Lucca, gli elementi in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la scrittura di biji era proprio una delle attività da svolgere nelle ore di riposo. La maggior parte dei biji Pan Meiyue, Songdai cangshujia kao [Ricerche sui collezionisti di libridella dinastia Song], Taipei, Xuehai chubanshe, 1980.
Rong Geng ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] degli angoli a metà.
Questo tracciato delle linee delleore disuguali, caratteristico del quadrante antico, La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] della corona esterna dello strumento (Tropico del Capricorno) e delle altre due (equatore e Tropico del Cancro), il nome delleore incluso nel suo commento al librodell'Ecclesiaste per dimostrare che l'anima dell'uomo virtuoso ascende verso l'alto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ‒ si registra, oltre all'aumento vertiginoso delleore di trasmissione di eventi sportivi, un ribaltamento acquistare maglie e palloni ‒ anche autografati ‒ e un libro fotografico, su richiesta anche numerato e autenticato dal calciatore.
Il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] de Intermissione et Remissione Qualitatis, commento al primo librodelle Calculationes di Richard Suiseth, forse da connettere sistemazione delle colonne sul Molo, la costruzione delle originarie Procuratie vecchie e della Torre delleOre, alludeva ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...