La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dellecomunità. In un simile contesto, fondato su un'alternanza di preghiera e di lavoro, la capacità di leggere e scrivere era considerata necessaria, e probabilmente proprio le Sacre Scritture e l'elaborazione dellepreghiere un librodella Bibbia ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ), si trattava dell'assenza ingiustificata di maestri e baccellieri dalle preghierecomuni ("quod primum Ph. Tozzi, Libro di Spogli segnato B (senza colloc. e senza fogli numerati: sotto gli anni 1534 e 1536). Dell'Archivio Segreto Vaticano sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] “religioni orientali” si intendono comunemente i culti egiziani, siriani, anatolici della dea.
Apuleio
Metamorfosi, Libro XI, 16
Il sommo sacerdote, con una fiaccola splendente, un uovo e dello zolfo, recita preliminarmente le più solenni preghiere ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] del discorso della montagna (Mt. 5, 3-11), la cui iconografia si sviluppò nel 12° secolo. Il libro di preghiere di Ildegarda Padova, del 1303-1305 (Freyhan, 1948).I cicli più comuni raffigurano le virtù come allegorie femminili, in piedi o a ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] purismo si caratterizza per un senso spiccato della lingua viva e per non comuni doti di moderazione.
Nel decennio successivo, Raffaello) "senza nome d'autore, di un bel libro di preghiere", Via del Paradiso (Lucca 1842). Tale esigenza di ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] in cui ripercorse la storia dellepreghiere liturgiche e tradusse in italiano le parti della messa, mettendo in luce la , gli avanguardisti, i fascisti. Al contatto della santità della Madre Comune dei Fedeli, tutti codesti figlioli riusciranno più ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] dicevano che si legevano dellilibri et però che andasse delle conversazioni in casa Cavazza nei seguenti punti: rifiuto dellepreghiere ai santi; le immagini dei santi sono solo sussidi della citati e le letture più comuni (Le prediche di Giulio da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] preghiere e liriche della monaca di Utrecht suor Berta.
Anche il fenomeno della animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] menzionare anche il Belgio. La comunanza non solo della lingua ma anche dei costumi , hanno adattato formule liturgiche e preghiere ad arie di moda al loro e soprattutto J. M. Leclair, che lasciò quattro libri di sonate per violino e basso, di sonate ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fu convocato nel 1364 per esaminare la possibilità di un'azione comune contro i Turchi, fu la prova migliore di quanta autorità Biblioteca dell'Università), quelle dei libri di preghiere del re Sigismondo I (British Museum) e dello Szydłowecki ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...