Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] -1956) vede la luce un capolavoro della musica elettronica di Stockhausen, Gesang der Jünglinge, su testo tratto dal LibrodiDaniele, creato nello Studio für Elektronische Musik del Westdeutscher Rundfunk di Colonia, da poco costituito e a cui il ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] avervi trovato l'angelo che aveva salvato i tre giovani nella fornace secondo il racconto del librodiDaniele. Allora Evenzio e Teodolo sono fatti decapitare, mentre A. è condannato ad essere pungolato lungo tutte le sue membra. La vendetta divina ...
Leggi Tutto
Nabonedo
Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] parte dell’Arabia settentr. e rimase dieci anni a Teima (in Hijaz), affidando la cura di Babilonia al figlio Bel-shar-usur (il Baldassarre del librodiDaniele), ma trascurando la festa del Nuovo anno, che non poteva aver luogo senza il re. Nel ...
Leggi Tutto
(gr. Σουσαννά) In una parte deuterocanonica del libro biblico diDaniele, che manca nel testo ebraico ma è conservata in quello greco e negli altri che ne derivano, giovane donna virtuosa, che due anziani [...] ebrei cercano di piegare ai loro desideri; non riuscendovi, la accusano pubblicamente di adulterio; ma Daniele interviene, scopre l’inganno e libera S. da ogni sospetto, mentre i due calunniatori vengono lapidati dal popolo. ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] . E come alcune profezie, quella per es. dei quattro regni del librodiDaniele, sono divenute periodizzazioni. Questa p. ha convissuto con quella delle sei epoche di s. Agostino che stabiliva una corrispondenza tra le sei giornate della creazione ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] genealogie e le successioni dei regni delle opere apocalittiche giudaiche e cristiane: chi ammette l'appartenenza del librodiDaniele all'età ellenistica non ha difficoltà ad ammettere anche un possibile influsso delle teogonie greche, mentre in ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] Sofonia. Il primo a esporre con nitidezza un concetto di giudizio universale è Daniele. Da allora l'idea va penetrando sempre più nello spirito del popolo ebreo, come testimoniano il libro della Sapienza e varî Apocrifi giudaici. Gesù Cristo riprese ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sono, invece, le raffigurazioni dei Tre Ebrei nella fornace e dei profeti Daniele e Abacuc dipinte accanto ai tre patriarchi. La scena tratta dal librodiDaniele appare realizzata con estrema efficacia, nonostante le numerose lacune. L'angelo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] un’esaltazione futura in occasione della realizzazione finale del regno di Dio (in conformità con l’uso del termine a partire dal librodiDaniele 7,13, poi nel Libro delle parabole di Enoch, per designare un personaggio determinato al quale spetterà ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] : come si può vedere da un padre siriaco quale Afraate66 e dalla sua utilizzazione di passi biblici tratti dal librodiDaniele, per forgiare le invettive antipersiane della sua Quinta dimostrazione, a difesa della cristianità minacciata all’interno ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...