• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Biografie [266]
Arti visive [98]
Religioni [89]
Letteratura [80]
Storia [74]
Diritto [45]
Temi generali [27]
Cinema [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [19]

DARWIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] al mondo. ebbe un'ampia diffusione ed è uno dei più istruttivi e interessanti libri di tal genere che mai siano stati scritti. Aveva pure pubblicato (1842-46) gli studî di geologia e geografia fisica da lui compiuti durante il viaggio, uno dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – SELEZIONE ARTIFICIALE – AMMIRAGLIATO INGLESE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

BARUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia. Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] che fa vivere B. fino ai tempi di Esdra, di cui sarebbe stato maestro. Il Libro di Baruc. - Manca nel canone ebraico , 15-18 e l'analogo passo di Daniele IX, 7 segg.; e ciò, dimostrando una dipendenza di B. da Daniele, lo fa scendere ad epoca molto ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICI – SACRA SCRITTURA – LIBRO DI BARUC – EVIL-MERODACH – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUC (1)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

URUGUAY. Anna Bordoni Paola Salvatori Daniele Dottorini – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] «Current History», 2014, 113, pp. 76-78. Cinema di Daniele Dottorini. – Dopo il ritorno della democrazia nel 1984 e di un film di animazione come Anina (2013) di Alfredo Soderguit, trasposizione animata di un famoso libro per l’infanzia di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – JUAN MARÍA BORDABERRY – LA DITTATURA MILITARE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

BECERRA, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] Cancelleria a Roma. Insieme con Daniele da Volterra dipinse una Natività della Vergine nella cappella di Lucrezia della Rovere nella chiesa della Trinità dei Monti. Nel 1556 fu pubblicato a Roma un libro di anatomia del medico Valverde con incisioni ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – MUSEO DEL PRADO – GASPAR BECERRA – VENERDÌ SANTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECERRA, Gaspar (1)
Mostra Tutti

ILLYÉS, Gyula

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ILLYÉS, Gyula Gyozo Szabó Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegrespuszta il 2 novembre 1902. Dopo la caduta della Repubblica dei consigli del 1919 riparò all'estero e studiò alla Sorbona. Tornato [...] ); Anyanyelvünk ("La nostra linguamadre", 1975); Dániel az övéi közt ("Daniele tra i suoi", 1976). Traduzioni in italiano K. Alexa, Itt élned kell. Illyés Gyula Új könyvéről ("Qui devi vivere. Sul nuovo libro di Gyula Illyés"), ibid., 12 giugno 1976. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLYÉS, Gyula (2)
Mostra Tutti

SARFATTI GRASSINI, Margherita

Enciclopedia Italiana (1936)

Scrittrice e giornalista, nata a Venezia l'8 aprile 1880. Partecipò col marito Cesare alla propaganda socialista e, dopo aver collaborato a varî giornali e riviste, entrò al Popolo d'Italia fino dalla [...] 1934), la più nota e diffusa biografia di Mussolini, tradotta in 18 lingue; Il Palazzone (Milano 1928), romanzo; Storia della pittura moderna (Roma 1930); Daniele Ranzoni (Roma 1935); L'America, ricerca della felicità (Milano 1936), libro di viaggio. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO ITALIANO – POPOLO D'ITALIA – DANIELE RANZONI – MUSSOLINI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARFATTI GRASSINI, Margherita (3)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] di stampa, fu causa del suo arresto. In carcere finì di tradurre i Vangeli. Liberato dal popolo insieme con Daniele Manin a raccogliere in nuove forme di libri miscellanei pagine inedite o sparse ovvero a comporne di nuove. Ricorderemo, degli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il cardinale prescelto da Venezia era Daniele Delfino, patriarca di Aquileia. Ma, spiega il Cordara I-II). Sull'espulsione dei gesuiti dalla Francia, utile il recente libro di D. van Kley, The Jansenists and the Expulsion of the Jesuits from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 1969), in quella del Maestro delle Effigi domenicane, pittore di tavola oltre che di libro, la cui attività si tende oggi a sovrapporre e fattura e nello stile delle immagini, il codice di San Daniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 200), ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Susanne presbitero Cardinali Voleterrano», di un epigramma di Daniele Gaetani, un’epistola di Daniele Gaetani a Daniele Rainerio patricio veneto e di un’epistola di Francesco Massari a Giacomo Cocco. Seguono i 15 libri degli Elementa con le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 78
Vocabolario
libro-denuncia
libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali