VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] alcuna opera, ma membro dell’Accademia di S. Luca (Archivio dell’Accademia di S. Luca, Libro del camerlengo, 1593-1628, vol. . 53-57; M.C. Terzaghi, Vermiglio all’Ambrosiana (in compagnia diDaniele Crespi), ibid., pp. 59-67; Ead., in Museo d’arte ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Daniele Barbaro) con l’offerta di edizioni di classici arricchite di corredi sempre più folti di 327-342; E. Camillo, Ancora su Donno Alessio Piemontese. Il librodi segreti tra popolarità e accademia, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Fontana come antiporta del librodi Faustino Tadini, Le sculture e le pitture di Antonio Canova pubblicate fino degli Oddi, Sul carteggio fra Antonio Canova e Daniele degli Oddi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 1, LXXXI ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] di Raffaello (Venturi, 1933, p. 613; Guandalini, 1979, p. 129 nota 29), mentre Daniele Benati ; Archivio di Stato di Modena, Soppressioni napoleoniche, Benedettini, 2654, ms. M.A. Lazarelli, Librodi notizie della chiesa di S. Pietro di Modena, ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Il 3 giugno 1638 sposò Flaminia Mobilia di Arpino (Arpino, Arch. di S. Michele, Libro dei matrimoni)che morì il 3 giugno di un disegno diDaniele da Volterra dall'Adamo di Michelangelo nella Sistina, 1639;Londra, Colnaghi's (1966circa), Cattura di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] caso Motta (in volume per Rizzoli, Milano 1941), librodi accesa e visionaria fantasia. Si susseguirono intanto le collaborazioni nel 1947 Daniele Cortis (sceneggiato con Luigi Comencini e Cesare Zavattini). Durante la lavorazione di Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] critiche al governo diDaniele Manin, accusato di aver smarrito lo slancio rivoluzionario dei mesi precedenti e di non aver combattuto A. M., a cura di M.P. Baroncelli, Barga 2009. Per la biografia resta fondamentale il librodi M. Rosi (II ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] , altri figli, che compaiono, nei libridi Meneghello, come memorabili figure di zii e zie, a volte presentati il regista Daniele Luchetti ha tratto il film omonimo, con Stefano Accorsi nella parte di Meneghello e Paolini in quella di Giuriolo.
Morì ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] benefattore». Questa carica ecclesiastica era allora appannaggio diDaniele Barbaro. Si tende però a identificare l artista disponeva di una biblioteca con 54 volumi, inclusi i Quattro libridi architettura di Andrea Palladio. Figlio di un causidico, ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] al 17 marzo 1848. Liberato a furor di popolo insieme a Daniele Manin, fu ministro della Pubblica Istruzione ) e Girolamo (1853), e sperimentò l’aggravarsi di alcuni problemi di vista. Stese il librodi memorie Venezia negli anni 1848 e 1849, apparso ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...