SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] opere più tarde l'antico resta il punto di partenza. Il caso del Danieledi Santa Maria del Popolo (1655) è aus der Werkstatt Domenico Ghirlandajos, Vienna 1906; Chr. Hülsen, Il librodi Giuliano da San Gallo (Cod. Vat. Barb. Lat. 4424), ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione dilibri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Geremia, che costituisce il capitolo 6 nelle Bibbie latine ed un libro a parte, prima di Baruc, nelle greche), Ezechiele, Daniele (con il *Cantico dei tre fanciulli, *Susanna, *Bel e il dragone, che nelle Bibbie latine corrispondono ai capitoli 3, 24 ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] le mura delle città della Palestina; nel librodi Ezechiele, secondo la Vulgata, le visioni degli 8; v. anche Daniele, xi, 15; Habacuc, i, 10: comportabit aggerem: dei χώματα costruiti da Nabucodonosor all'assedio di Gerusalemme parla anche Giuseppe ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione certamente meno buono e la manifattura dilibri e documenti. Tralasciando le tavolette di argilla e gli altri materiali quali le foglie di palma, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , come dimostra il suo nome (Shush-i Daniel, legato a quello del profeta Daniele, la cui tomba fu spostata più volte e Libro dei re") di Firdausi, una sorta di "storia ufficiale" dell'Iran preislamico in versi persiani. Di conseguenza le mattonelle di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] una fontana con simboli del Buon Pastore e con Daniele fra i leoni dorati, ma forse piuttosto da di Teodosio, quanto quello di Costantino VII in muratura, quanto anche la colonna serpentina di Platea erano stati tutti adattati a fontane. Il Libro ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] nel 125 a.C. vi fu un’attenzione più diretta nei confronti dei Celti; il libro XXIII delle Storie di Posidonio di Apamea (135-50 a.C.) trattava di etnografia dei Celti. Pare che egli abbia avuto conoscenza diretta della Kελτική meridionale. Numerose ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di massima importanza nel culto giudaico. Ogni rotulo conteneva il testo dei cinque libridi Mosè, il Pentateuco. Nella realizzazione di , il medico Daniel ben Samuel ha-Rofè. Stilisticamente affine è un altro gruppo di manoscritti databili fra ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...]
Tra i soggetti biblici rappresentati, si notano: Daniele tra i leoni, l'arca di Noè durante il diluvio, i tre Fanciulli, Giona metropolitana de Tarragona, Barcellona 1931 (pubblicazione in forma dilibro della conferenza del 5 giugno 1923 apparsa in ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...