ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dichiarazione, per quanto certamente esagerata, al principio stesso del libro, di aver già peregrinato per quasi tutte le parti d'Italia del Veglio, che Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isola di Creta, dove era stata la prima ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sullo stesso Daniele Glauro, lo sterile asceta che adombra Angelo Conti, l'amico e l'ispiratore di sempre, autore nel 1900 di La . Per la parte storico-letteraria: E. Scarfoglio, Il librodi Don Chisciotte, Roma 1885; E. Amicucci, Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Giovanni Paolucci (Gambetti, 1999, p. 34) e fu, accanto a Sarah Churchill, protagonista diDaniele Cortis di al degrado culturale dell’Italia contemporanea, scrisse Mal di parola, librodi racconti sul tema del linguaggio, e nel 1996 con ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Pinacoteca Vaticana, iconograficamente ispirati all’VIII libro dei Matheseos libridi Firmico Materno. Ancor prima degli chiesa di Fontegiusta, assegnabile più correttamente a Daniele da Volterra, e quello del cosiddetto Taccuino di Baldassarre ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] per entro i sette or ricordati" (p. 194).
La vicenda diDaniele Cortis si svolge tra il 28 giugno 1881 e il 18 apr. non direttamente vissuta da lui, ma rievocata tutta dai libri e dai racconti familiari. Qui anche la questione linguistica ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. La sua nomina si dovette a L. Bissolati, che già al tempo di Cassazione. Pubblicava poi due libridi memorie: Rivelazioni su Fiume, Roma 1946, con ampia appendice di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] regime, anche nell’idea di un diverso approccio «italiano» alla realtà del 'Continente Nero' (l’esploratore Giovanni Miani, il generoso Romolo Gessi, il missionario Daniele Comboni). In ogni caso non è un libro improvvisato: la reinvenzione dell ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Ludovico, Prosdocimo, Antonio, Daniele e Giustina) e vari gruppi di rilievi (quattro scene della Vita di s. Antonio, quattro , Wien 1888, pp. 2, 4, 26; Il librodi Antonio Billi [prima del 1530], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 38-43;[Anonimo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] non consentì, "senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re di Francia. "Per le qual cose li predicti delle lettere e della filologia. Allora la traduzione diDaniele Barbaro (Venezia 1556) seppellirà (ma non definitivamente ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] (3 voll., Firenze 1887-91); La patria nostra (librodi lettura per le classi superiori della scuola elementare), Roma 1893 (letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford, Firenze 1879); Biografia diDaniele Pallaveri (Venezia 1880); Luigi Ferri ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...