LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 2: Libro degli introiti, cc. 3v, 4r, 5r, 6r, VII; T. Pugliatti, Giulio Mazzoni e la decorazione a Roma nella cerchia diDaniele da Volterra, Roma 1984, pp. 145, 147 s., figg. 267-269 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ma anche per identificare con Dante il personaggio di nome Daniele che accompagna I. nel viaggio tra l' zum Hohenliede 4-27, Frankfurt a.M. 1908; Comento sopra il librodi Ester… trascritto e pubblicato da Pietro Perreau…, Parma 1880.
Il contributo ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] 9 nov. 1985) e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli - di Bardi, indicò il nome della nuova galleria, Il Milione, con riferimento al librodi Marco Polo e al desiderio di ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] l'interesse del M. per l'architettura, oltre che i Dieci libri dell'architettura di Vitruvio (nella traduzione diDaniele Barbaro, 1556), le cinque edizioni di opere di Sebastiano Serlio, tra prime edizioni e ristampe, a partire dalle Regole ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] lui chiamati per la progettazione della sua città ideale, dal Librodi Antonio Billi, dall'Anonimo Magliabechiano (1537-42), da G. p. 71; J. Rubio, Alfons el Magnanim... i Daniel Florentino, Leonardo da Bisuccio i Donatello, in Misc. Puig iCadafalch ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] un madrigale a tre voci del giovane Parabosco comparve nella ristampa del Primo librodi madrigali a tre voci di Costanzo Festa (Venezia, Gardano), arricchito da varie chansons di Clément Janequin e d’altri autori francesi. Un suo Benedictus (senza ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] et al., Roma 1984, pp. 644 s.; F. Erspamer, Lo scrittoio di C. M., in Il librodi poesia dal copista al tipografo, a cura di A. Quondam - M. Santagata, Modena 1989, pp. 243-250; C. Galimberti, C. M. e il petrarchismo veneto, in Crisi e rinnovamenti ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] anche al di là dei confini della città lagunare.
Il primo lavoro che pubblicò è una traduzione in italiano del libro dell’ manoscritta, che a partire dagli stessi passi di Isaia e diDaniele pronosticava la venuta della redenzione e della fine ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] ..., Vinegia 1556, p. 221; il passo è messo in rilievo da M. Losito, Il IX libro dei commentari vitruviani diDaniele Barbaro, tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di architettura, a.a. 1985-1986, I, pp. 105, 117 s., n. 10) relativo alle ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin diDaniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] , Arbori de' patritii veneti, III, c. 61; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, reg. 62, c. 110; Ibid., Provveditori alla NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...