GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] illustre corrispondente sulla sua attività di ricercatore e acquirente, sul mercato veneziano, dilibri e codici ebraici e i Pensieri sulle LXX settimane diDaniele (Venezia 1792), nei quali, seguendo la profezia diDaniele, fissava in modo originale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] in missione a Roma per conto del patriarca Daniele Dolfin, nipote di Dionigi, di cui era ormai il fiduciario. Qui frequentò , Venezia 1793, pp. 173-76; Osservazioni sopra il librodi mr. Holland- Réflexions philosophiques sur le système de la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] figli: Donato (sposato nel 1449 a Marina di Francesco Donà), Daniele ("iudex procuratorum" nel 1454 e "thesaurarius non num., alla data 29 giugno 1464; Ibid., Ibid., 156 (8492): Librodi nozze patrizie, cc. 234v, 235r; Ibid., Ibid., 198 (8383): ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] film rischioso sul quale solo un giovane produttore, Daniele Senatore, puntò, impegnando i soldi del padre. La Biennale XL Mostra internazionale del cinema di Venezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande librodi Carosello, Milano 1995, p. 513; ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] geografica e di erudizione insieme, che pubblicava a Venezia nel 1528 col titolo diLibrodi Benedetto Bordone nel 215-17 e 250-53). Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl.: Per documenti e bibl. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] scritto a due mani con C. Fenzi, il primo volume della biografia diDaniele Manin.
Incline per attitudine più a riportare i dati e i documenti banche cooperative, problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro su Le nuove ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] (che adattano in alcuni punti allo schema domanda-risposta: Courtray, 2005, pp. 123-126), concernono il libro biblico diDaniele (ed. Krotz - Gorman, pp. 203-221, ma già Martène, 1723, coll. 277-294 e PL 96, coll. 1347-1362) e riservano particolare ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] fino al 12 ott. 1671. I figli di primo letto furono: Daniele, Camilla, Michele, Luisa, Benedetto, Francesco, , Collezione guicciardiniana, 2.3.2.: V. Burlamacchi, Librodi mem. diverse della Chiesa ital. di Geneva dal 1550 al 1669 (copia ms. sec. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] sua, del successore Marco e diDaniele Gradenigo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 590 s.; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 54, IV, c. 134; Segretario alle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] del '400, è la seconda parte della cronaca detta "diDaniele Barbaro", la cui trascrizione fu terminata nel 1726. Il 1) il F. appose due lunghe note, nelle quali ricordava che "questo libro - il secondo della copia - è in ca' Foscarini a S. Staj ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...