GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] ora perduta) si trovava infatti nella chiesa padovana di S. Daniele, vicino a quella del Ruzante, e recava 585 s., 657-659; P. Tommasini Mattiucci, Don Ferrante e un librodi storia universale, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LVI (1910), ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] censurati, lettere non spedite e pagine di un saggio incompiuto, questo libro raccoglie scritti comparsi su periodici, riviste per la regia diDanièle Huillet e Jean-Marie Straub, il L. accompagna alla trattazione di questioni di carattere politico e ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ma anche per identificare con Dante il personaggio di nome Daniele che accompagna I. nel viaggio tra l' zum Hohenliede 4-27, Frankfurt a.M. 1908; Comento sopra il librodi Ester… trascritto e pubblicato da Pietro Perreau…, Parma 1880.
Il contributo ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] un madrigale a tre voci del giovane Parabosco comparve nella ristampa del Primo librodi madrigali a tre voci di Costanzo Festa (Venezia, Gardano), arricchito da varie chansons di Clément Janequin e d’altri autori francesi. Un suo Benedictus (senza ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] et al., Roma 1984, pp. 644 s.; F. Erspamer, Lo scrittoio di C. M., in Il librodi poesia dal copista al tipografo, a cura di A. Quondam - M. Santagata, Modena 1989, pp. 243-250; C. Galimberti, C. M. e il petrarchismo veneto, in Crisi e rinnovamenti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] del '400, è la seconda parte della cronaca detta "diDaniele Barbaro", la cui trascrizione fu terminata nel 1726. Il 1) il F. appose due lunghe note, nelle quali ricordava che "questo libro - il secondo della copia - è in ca' Foscarini a S. Staj ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] e di stima al presente", i manoscritti, le commedie e i libridi lingua, pregando i custodi di "aveme , Biblioteca del Seminario, codici 618, 620; Componimenti nella morte diDaniele Farsetti, Venezia 1787; G. Moschini, Della letter. veneziana del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Capon) e il padre era nipote di Leone Pincherle, patriota e amico diDaniele Manin.
Orfano, Giacomo fu adottato alla Cassa nazionale per le pensioni, 21 marzo 1909, p. 3; Un librodi canzoni popolari per bambini, 8 dicembre 1912, pp. 1 s.; Educazione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] scritti nel corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Pasinetti, L’ira di Dio (Milano 1942).
Nel 1938 si trasferì in famiglia Partibon, a partire dall’esperienza repubblicana diDaniele Manin. Mescolando la storia vera prelevata dagli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] grazie all’interessamento del fratello Silvio, furono pubblicati, a cura diDaniele Eremita, gli Avertimenti civili estratti da… Ascanio Piccolomini… da’ sei primi libri degli Annali di Cornelio Tacito (Firenze 1609), in due edizioni differenti, una ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...