MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] consiglieri Bernardo e Pietro Bembo. Intrattenne relazioni con Daniele Renier e Marcantonio Morosini ai quali dedicò rispettivamente o di studio, mentre al condottiero Bartolomeo d'Alviano suggeriva di tenere con sé i libridi piccolo formato ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] del G. fu un contributo al volume di F. Daniele, I regali sepolcri del duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli 1784.
bisogni pubblici e alle circostanze". Il cap. 7 del libro II tratta "la condizione e la relazion vicendevole delle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Ubaldini del 26 luglio 1456 e il carme di Ludovico Pittorio Bigi al G. (Tumultuariorum carminum libri septem, Mutinae 1492, cc. 2v-3r), alla fine del secolo, e ancora Iacopo Costanzi, Daniele Fini, Bartolomeo Fonzio, Ercole Strozzi, Tebaldo Tebaldi.
...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] libro in via di preparazione per la stampa, corredato oltre che dei rimandi ai luoghi classici imitati, anche di graziosi ristampa anastatica, preceduta da una breve introduzione di A. Daniele (Padova 1987).
Di alcune satire e capitoli satirici del D ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] si evince che il tipografo Antoine Gryphe possedeva due raccolte manoscritte di carmina di Pio dedicate a Jean Grolier: tre libridi Epigrammata (una parte degli Elegidia?) e altrettanti di Sylvae, per cui resta il dubbio se debbano identificarsi con ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] morì bambino e fu pianto dal padre in versi pieni di dolore (libro IX dei Promiscuorum); restarono i figli Giulio (nato nel di Disegno..., Venezia, 1803, pp. 35-37) una relazione del B. sui lavori di fra' Giocondo, sotto forma di lettera a Daniele ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] insieme al cavaliere Daniele Bertoli di acquistare a Roma le antichità del Museo Certosino e di inviarle a Vienna; volumi stampati a Napoli da Giuseppe Maria Porcelli negoziante dilibri e stampatore della Reale Accademia militare col titolo Opere ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] , a uso di quel liceo, un Trattato elementare di algebra. Il libro era dedicato al preposto del collegio di Lugano, M.G 220; G. Folena, La filologia dantesca di Carlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza 1993, pp. 29, 40 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] nettamente ostile ai democratici, il F. vide in Daniele Manin più che altro un male minore, mostrandosi veneziano, Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal 1781 al 1801, c. ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 1510 era morto il fratello maggiore Leonardo Daniele e, passati i violenti avvenimenti dell'anno successivo elenco dei libri perduti nel 1509, che Romolo fu pregato di ricuperare a Imola l'anno successivo (ed. da L. Frati, I libridi Gregorio Amaseo ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...