FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero diDaniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] e dell'unione de' principi christiani contra i Turchi, stampato da G. Giolito de' Ferrari (Vinetia 1572). Era un librodi propaganda, con molti riferimenti alla teologia e alla classicità ma pochi argomenti politici.
Il F. non attese l'uscita del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] sposato, il 26 nov. 1672, con Lucrezia di Girolamo Gradenigo diDaniele dalla quale ebbe cinque figli: Giovanni (1678- podestaria di Padova, Ibid., Stato. Relazioni, busta 34;Ibid., Avogaria di Como, 60(Libro d'oro nascite, X), c. 73v; 93 (Libro d ...
Leggi Tutto
ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk)
Anita Mondolfo
Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] penīnīmdi Shëlōmōh Ibn Gĕbīrōl del 1546 e la ristampa di un librodi preghiere di rito tedesco portano il solo suo nome. Dal di Cornelio; e forse più di uno, dai nomi sconosciuti.
Del figlio suo Daniele, che ricevette questo nome in onore diDaniele ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] T. Gar come parte della Storia veneziana dal 1512 al 1515 diDaniele Barbaro, in Arch. stor. ital., VII (1844), parte II terzo) con il testo del B., aggiungendovi poi l'intero terzo libro del Borghi. In realtà non si vede per quale ragione non si ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] , tutti abbastanza fedeli al testo della Bibbia; sono omessi i libridi Rut, di Tobia, di Ezechieli e sono riuniti in un unico canto i libridiDaniele e di Giuditta e il primo capitolo del librodi Ester.
Per ciò che riguarda i Vangeli, il racconto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] d'Andrea, è più che altro congetturabile. Giovanni eseguì Daniele, il Supplizio dell'ebreo e il S.Ambrogio sul lato di cancelliere di Borgo o di un priore della Confraternita di S. Bartolomeo, la confraternita più importante della città, con i libri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in linea di massima patrizi favorevoli alla Sede apostolica, ad esempio Daniele e Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei libridi L. D. e Fondo Morosini-Grimani n. 168 (= 154): Avvedimento d'un clarissimo senator ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] architettura, ancora senza nome, dedicato a diversi tipi di edifici e sui monumenti antichi. Nel 1556 fu Daniele Barbaro ad annunciare nel Vitruvio la prossima uscita di un libro palladiano sulle case private.
Secondo Barbaro gli edifici palladiani ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un personaggio ecclesiastico rimasto anonimo, autore di Osservazioni sopra il libro del Signor Abate Ballerini di Verona: De vi et ratione..., morali, critiche (Lucca 1743) del domenicano padre Daniele Concina, incline a tesi rigoriste. Il B., preso ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per il matrimonio Doria-Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del per la galleria di Palazzo Reale di Torino, la cui decorazione fu poi avviata nel 1688 da Daniele Seiter. Durante ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...