Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Romanato, L’Africa nera fra cristianesimo e islam. L’esperienza diDaniele Comboni (1831-1881), Roma 2003; T. Agostoni, Outlines 121 F. Fanon, I dannati della terra, Torino 1962. Il libro, pubblicato in Francia dieci mesi prima, Le damnés de la terre ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] il settore specifico di sussidi per liturgia, dilibri spirituali e di devozione, di catechismi o addirittura di qualche Bibbia. .
74 Cfr. in questa stessa opera i saggi sulla Bibbia diDaniele Garrone, Paolo Bettiolo e Mario Cignoni.
75 L. Ceci, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] anni dopo fu anche pubblicato in italiano il Librodi Mormon e di lì a poco si registrarono le prime adesioni in poi ATV], serie 9, cart. 133, cit. in E. Gosso, La figura diDaniele Armand-Ugon e la sua importanza, cit., p. 48.
14 Cfr. G. Tourn, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] amicum aveva riservato alle capacità militari e di governo di Matilde di Toscana). Il libro VIII si occupa "de plebis divisione" christ., VII, 1). L'Impero romano, secondo la profezia diDaniele (Dan., 7, 17 s.), durerà fino ai tempi dell' ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione dilibri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Geremia, che costituisce il capitolo 6 nelle Bibbie latine ed un libro a parte, prima di Baruc, nelle greche), Ezechiele, Daniele (con il *Cantico dei tre fanciulli, *Susanna, *Bel e il dragone, che nelle Bibbie latine corrispondono ai capitoli 3, 24 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] parenesi e una dossologia) e non danno un commento continuo, bensì l'esegesi di alcune sezioni diDaniele: il primo libro commenta Daniele 1 e la storia di Susanna in Daniele 13, considerata simbolo della Chiesa assediata da pagani e giudei (cioè i ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , Maccabei, brani diDaniele ed Ester. Sebbene dichiarati formalmente canonici solo dal concilio di Trento (quarta sessione il ruolo principale spetta ai racconti adamitici: il Combattimento di Adamo (o Librodi Adamo etiopico), datato tra il sec. 5° ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] (Erodoto, Senofonte, Ctesia, Strabone, Plutarco, ecc.), ebraiche (alcuni passi del Deutero-Isaia, dei Libri dei Re, di Esdra, Nehemia, Ester e Daniele), cristiane (siriache, armene, oltre che bizantine) e arabe; le ultime, cristiane e musulmane, sono ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] G. Luck, I, Magia, miracoli, demonologia; II, Divinazione, astrologia, alchimia, Milano 1997-1999.
M. Semeraro, Il 'Libro dei sogni diDaniele'. Storia di un testo 'proibito' nel Medioevo, Roma 2002.
J.W. Brown, An Enquiry into the Life and Legend of ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ma anche per identificare con Dante il personaggio di nome Daniele che accompagna I. nel viaggio tra l' zum Hohenliede 4-27, Frankfurt a.M. 1908; Comento sopra il librodi Ester… trascritto e pubblicato da Pietro Perreau…, Parma 1880.
Il contributo ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...