CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , fasc. 228; Ibid., Carteggio di E. Visconti Venosta, pacco 5, cartella I; Ibid., Libro d'oro della nobiltà ital., vol , Pagine di storia contemp., Tunisi, Torino 1895, pp. 102, 104; G. Fumagalli, La stampa periodica ital. all'estero, Milano 1909 ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] di impiego regolare. Nel 1572 uscirono due libri stampati dal Perna con lettere dedicatorie del C.: si tratta di e Basilius Amerbach, ma anche con una serie di emigrati italiani come Ester Castiglione Colli, Francesco Betti, Andrea Petri, Marcello ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] secondo volume di liriche, Di canzonette e cantate libri due.
La raccolta comprende la produzione più propriamente melica di Rolli, Roma 1754) e Ester (Roma 1756) di Racine, la Cronologia degli antichi regni emendata (Venezia 1757) di Isaac Newton e ...
Leggi Tutto
suo (seo; so; -so)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] opera ottima; II XIV 4 del primo suo libro), nelle Rime (cfr. CVI 71, CXVI Cv I XI 15, II I 11, XIV 3 la sua di se medesimo, IV XXIX 9 è la sua una essenza secondaria Pd V 83, XXVII 134), XVI 140, XVII 29 Estèr sua sposa, XX 80 (cfr. Pd XXXII 134), Pd ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] sempre a questo periodo due oratori: il primo, Ester, su testo poetico dell'arcade Neralco (G. M di cappella nel duomo di Urbino e sappiamo da una nota dell'Archivio comunale della cappella del SS. Sacramento (Risoluzioni consigliari, Libro ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] con Rossini l’argomento del nuovo Libro, e fu scelto di comune accordo il Barbier di Siviglia» (Cenni..., 1823, p. 31). Nell’Archivio di Stato di Roma si conserva anche l’attestato di pagamento di Sterbini, che – particolare significativo – non sta ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] presso la Corte d’appello di Firenze. Mortara ebbe anche due figlie, Giovannina Giuseppa ed Eugenia Ester, nate rispettivamente nel 1853 l’antico ma sempre nuovo libro del Pentateuco». Come d’altra parte sostiene Bruno Di Porto: «La dialettica interna ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, CCIX, pp. 241-244; G. Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, libro VII, capp. LV, LVII, LVIII, pp. 348-352.
E. Repetti, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1843, Pietra ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] dalle veloci figure e dal respiro ampio dei dipinti di Giovanni Stradano.
Da una storica collezione privata di Lione proviene, inoltre, Ester davanti ad Assuero della galleria Canesso di Parigi, probabile frutto degli anni francesi, nel quale si ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] il 1910 e il 1914 pubblicò due racconti e dodici poesie sul giornale locale di Pescia, La Lanterna (Giurlani, 2003, p. 94n). Nel 1914 si laureò superiore e il lavoro. Nel 1923 Ester Pirami scrisse un secondo libro, assai diverso per tematiche e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...