• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [84]
Arti visive [60]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Storia [14]
Musica [12]
Teatro [6]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [5]

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] capolavoro nella Giuditta della Galleria Palatina (v. ai singoli nomi). Poi in pieno Seicento fiorisce la scuola di Matteo Rosselli secondo che dimostra, tra gli altri, il Libro di canto e di liuto di Cosimo Bottegari. Per quello che attiene poi alle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] riti prescritti dal morto. Tale la leggenda di Giuditta Forchetta, una veneziana che, secondo la 'Abruzzo: numerosi sono i suoi libri di versi, e interessante anche il suo tentativo d'un vero e proprio teatro dialettale, denso di vita e d'azione. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] tradizionali dei drammi precedenti. A Sofocle è attribuito anche un libro di tecnica teatrale (Περὶ σκηνῆς). Avvenne però, che quanto più come Giuditta, I Nibelungi, Agnese Bernauer, creò il primo dramma moderno di apparenze veristiche, ma di intimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , parte scritti originariamente in greco: Aggiunte a Daniele ed Ester, Baruch con l'Epistola di Geremia, primo e secondo libro dei Maccabei, Giuditta, Tobia, Gesù Siracide (o Ecclesiastico), la Sapienza. Il giudaismo e il protestantesimo, che non ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] una diversità nell'uso della voce "apocrifo". I protestanti escludono dal canone i libri (Tobia, Giuditta, Baruch, Ecclesiastico, Sapienza, I e II Maccabei, e parti di Daniele e di Ester) che non si trovano nel canone degli Ebrei e la cui ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

ESTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] è l'opinione del cattolico A. Scholtz, che, respingendo la storicità del libro, l'interpreta come un'allegoria apocalittica, per analogia con i libri di Tobia e di Giuditta da lui egualmente ritenuti come d'indole apocalittica: in esso cioè sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICRISTO – MARDOCHEO – BABILONIA – ALLEGORIA

BETULIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una città della Palestina centrale, nell'assediare la quale il duce assiro Oloferne, persecutore del popolo d'Israele, venne ucciso, secondo quanto è narrato nel libro biblico di Giuditta. Il carattere [...] sorgeva su un'altura dominante un passo angusto tra le montagne, per il quale passava la via che dalla pianura di Esdrelon conduceva verso sud. Inoltre dal testo risulta che un'abbondante sorgente scaturiva dai fianchi della montagna su cui la città ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTI – PALESTINA – GEOGRAFI – ISRAELE

WEGENER, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEGENER, Paul Lando SGUAZZINI Attore, nato l'11 dicembre 1874 a Bischdorf (Prussia orientale). Prime tappe della sua carriera furono Wiesbaden e Amburgo; nel 1905 fu al Deutsches Theater di M. Reinhardt [...] potenti e demoniache: Otello e Riccardo III di Shakespeare, Francesco Moor nei Masnadieri di Schiller, Oloferne nella Giuditta di Hebbel, personaggi strindberghiani, ecc. Ha pubblicato un libro di ricordi, Flandrisches Tagebuch 1924, Berlino 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – HEINRICH GEORGE – RICCARDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] i brevi racconti o novelle di Rut, Giona, Tobia, Giuditta, Ester e Susanna e la descrizione del regno di Salomone contenuta in I Re, , insieme al mistero di un Dio creatore di un mondo siffatto. Il libro di Qoelet Il libro di Qoelet (altrimenti detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] del successivo 1829. Il B. lavorò con il consueto impegno, senza quasi muoversi da Milano, eccettuati pochissimi giorni di vacanza, forse in compagnia di Giuditta Turina Cantú, che il musicista aveva conosciuto a Genova durante la rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali