PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] . P., in Lettere italiane, XL (1988), pp. 161-175; M.G. Orfei, Il codice di Bonaccorso Pitti: ‘Ricordi’ e libridi famiglia, in LdF. Bollettino della ricerca sui libridi famiglia in Italia, IV (1990), pp. 20-24; A. Lanza, Firenze contro Milano (1390 ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] purismo che lo portò a rinnegare il suo primo libro e gli fece conoscere Giosue Carducci che, studente Bibl.: Bologna, Casa Carducci, Carteggio, n. 24576; L. Orsini-Baroni, Ricordodi N.F. P., Fornacette 1896 (Pontedera 2004); C. Del Pino, In morte ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] decades di Flavio Biondo che egli completò intorno al 1491 aggiungendovi un trentunesimo libro . Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, Firenze 1883, p. 171; Ricordanzedi B. Masi, acura di G. O. Corazzini, Firenze 1906, p. 39; A. Della Torre, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...