Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] psichico, ma attribuisce rilevanza anche alla dimensione del ‘corpo elettronico’. Se risulta certamente riduttivo, e pericoloso, affermare che » (è questo il titolo del capitolo iniziale del libro citato di Gregory Stock), passando «ad un’esplicita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] i primi risultati ottenuti con Adamo II, un ‘cervello elettronico’ ideato da Ceccato e costruito in collaborazione con l’ «piccolo è bello» (come dice il titolo di un suo celebre libro, Small is beautiful: a study of economy as if people mattered, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Le innovazioni tecnologiche, che permettono di fare i libri in fretta e con minori costi, tuttavia non hanno potuto vantare il merito d'aver solo migliorato le cose; purtroppo il cervello elettronico ha consentito la soppressione del cervello di ogni ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] molto più vago.
Le parole dell'informatica e dell'elettronica si affacciano sulla scena come le nuove 'parole voci perdute
Alle cose che sono cambiate ho dedicato i miei due ultimi libri, I nomi del mondo, uscito da Einaudi, e Sicuterat, uscito da ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] una catena d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece fare molte copie e fondò scuole che diffusero dovunque il canto sintetizzatore, uno strumento musicale elettronico che può produrre musica attraverso circuiti elettronici, molto usato da ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] secondo tipo di società. Richard Sennett, autore negli anni Settanta del libro The fall of public man (1977; trad. it. 1982), come risultato dell’uso dei mezzi informatici e dei media elettronici. Va detto però che il multitasking, se praticato entro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore elettronico commerciale per contribuire a mettere in salvo le opere d’arte e i libri: chiamati ben presto gli ‘angeli del fango’, queste persone diedero ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] videoregistratore, alla consolle per i videogiochi e al computer, naturalmente. Anche in un ambiente mediatico sempre più influenzato dall’elettronica i ragazzi trovano giornali, riviste, libri e fumetti. Uscendo di casa, essi portano con sé l’agenda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Cornell University di Ithaca, New York, il suo libro Structure and mechanism in organic chemistry che, accanto all 1974) scoprì il neutrone, il costituente mancante dell'atomo dopo l'elettrone e il protone. Nel 1934 Irène (1897-1956) e Frédéric ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] argomento su cui Ludovico Quaroni ha scritto il famoso libro Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura (1977) corpo era stato il modello dell’architettura, nell’era elettronica il corpo immateriale è il nuovo paradigma che sostiene molte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro liquido
loc. s.le m. Il libro inteso come contenuto che può adattarsi a diversi supporti, dal volume cartaceo a vari tipi di dispositivi elettronici e informatici. ◆ Il libro liquido. È questo il futuro. Poco importa se siamo lettori...