Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] o books blog), a sua volta composto dai s. book (‘libro’) e blog.
Già attestato nella variante BookBlog dal maggio del fumare. Anche l’Italia si avvia a proibire le sigarette elettroniche nei luoghi pubblici, come accade già in Francia. Il parere ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] York 1999 (trad. it. Le origini della vita. Dalle molecole organiche alla nascita del linguaggio, Torino 2001).
G. Roncaglia, Librielettronici: problemi e prospettive, «Bollettino AIB», 2001, 2, pp. 7-37.
S. Topham, Where’s my space age? The rise ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] per via opposta, e che da un film scaturisca un libro, secondo la tecnica della novelization, che raramente tuttavia produce testi e chi legge nell’era del trionfo del Panopticon elettronico si metaforizza nell’immagine kafkiana dell’artista che vive ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] 'abaco, l'ingegnoso precursore del moderno calcolatore elettronico. Molti testi di matematica pubblicati durante i Ming però, che l'autore stesso ha presentato questo testo come un libro per dilettare i lettori e non come un manuale per la produzione ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] tanto le norme contenute nella sezione quarta del Titolo terzo del libro primo c.p.c. (artt. 136 – 152)3, (art. 8, co. 4 bis, l. n. 53/1994). L’indirizzo di posta elettronica del notificante deve risultare da pubblici elenchi (art. 3, bis, co. 1, l. ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] sia ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima accezione che è concretizzato in un vero e proprio tool di sviluppo e in un libro dallo stesso titolo, scritto da Maeda nel 1999, che ne spiega il ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] pubblicò sulla rivista "Rechtstheorie" lo schema di un libro che non avrebbe più scritto, preceduto da un breve Da quest'ultimo viene un forte impulso al settore dell'editoria elettronica, che unifica le banche di dati con l'editoria classica: basta ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] , come viene ricordato sin dal titolo del suo libro Hyperbodies. Toward an e-motive architecture, 2003) di superficie trasparente e sembrano muoversi in base ai flussi delle nuove informazioni elettroniche. In quest’opera è come se le onde Wi-Fi che ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] inserita nel Codice del consumo la disciplina relativa al commercio elettronico (d. legisl. 9 apr. 2003 n. 70, cui 629-40.
G. Cian, Il nuovo capo XIV bis (titolo II, libro IV) del codice civile sui contratti del consumatore, «Studium juris», 1996 ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] non ritornerà nella sua configurazione di partenza. Il comportamento del libro è tipico di un solido elastico, mentre la risma di contesti in cui non se ne sospetterebbe l’impiego: l’elettronica è uno di questi campi e alcune delle sue prospettive di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro liquido
loc. s.le m. Il libro inteso come contenuto che può adattarsi a diversi supporti, dal volume cartaceo a vari tipi di dispositivi elettronici e informatici. ◆ Il libro liquido. È questo il futuro. Poco importa se siamo lettori...