Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] storie inverosimili, Plinio giudicava spesso non attendibili o era decisamente scettico nei confronti dei racconti che narravano dei licantropi, delle fenici e di altre storie incredibili (Naturalis historia, VIII, 80; X, 3); era scettico anche nei ...
Leggi Tutto
licantropia
licantropìa s. f. [dal gr. λυκανϑρωπία; v. licantropo]. – In etnopsichiatria, termine sotto cui si comprendono comportamenti e sindromi interpretati, nel folclore o nella superstizione popolare, come identificazione di un soggetto...
licantropo
licàntropo s. m. [dal gr. λυκάνϑρωπος, comp. di λύκος «lupo» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – Persona affetta da licantropia; è termine usato in letteratura e nella novellistica più che nel linguaggio scient., corrispondente all’immagine del...