Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Brunetta, Torino 1992.
M. La Terza, Diritto comunitario del lavoro, Milano 1992.
M. Magnani, Cassa integrazione guadagni, licenziamenticollettivi, mobilità: il quadro generale della riforma, in Lavoro e diritto, 1992, pp. 691 e segg.
M. Roccella, T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , Tutela del reddito e mercato del lavoro nell’ordinamento italiano, Milano 1984.
L. Galantino, I licenziamenticollettivi, Milano 1984.
M. Rusciano, Contratto collettivo e autonomia sindacale, Torino 1984 (nuova ed. riv. e agg. 2003).
G. Vardaro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , e diventarono sempre più numerose le società in nome collettivo fra estranei, con ditta sociale e responsabilità solidale di tutti ai lavoratori di lasciare un lavoro incompiuto e di licenziarsi prima di essere sostituiti. Erano vietati gli scioperi ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] affrontato il problema dell’efficacia dei contratti collettivi alla luce delle divergenze fra le maggiori delle impugnazioni e delle decadenze nel «collegato lavoro», sui licenziamenti e sul relativo sindacato giudiziale, sulla conciliazione e l ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione...
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...