Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ha dato origine a due direttive di armonizzazione sul diritto di informazione dei lavoratori sulle condizioni di lavoro e sui licenziamenticollettivi. Pur non avendo effetti giuridici, la Carta sociale ha avuto il merito di creare un clima politico ...
Leggi Tutto
interinale
Laura Pagani
Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità di lavoro atipico (➔).
La normativa italiana
Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] il diritto di sciopero e presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, nei 6 mesi precedenti, a licenziamenticollettivi di lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione. Nel corso del 2011 circa ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] collocamento e dell'accertamento dei lavoratori agricoli, in Giur. agr. it., 1971, n. 263; L.R. Levi Sandri, Istituzioni di legislazione sociale, Milano 1975; E. Altomare, Licenziamenticollettivi e "salario garantito", in Ammin. it., 1975, p. 271. ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] semplificata con ordinanza che non decide il merito (v. infra, § 3.1).
Il nuovo rito si applica anche ai licenziamenticollettivi allorché sia invocata la tutela dell’art. 1816.
Non rientrano nell’aria di operatività del nuovo rito le controversie ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] di discussione è anche il rapporto fra la l. n. 92/2012 e la disciplina dei licenziamenticollettivi: cfr. Sartori, A., Prospettive sistematiche per i licenziamenticollettivi dopo la legge n. 92/2012, in Riv. it. dir. lav., 2012, 4, 467 ss.
19 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ove assuma che sia stata violata nei suoi confronti la normativa che tutela la maternità14. Con riferimento ai licenziamenticollettivi la giurisprudenza15 riteneva che, alla stregua della disciplina vigente prima dell’entrata in vigore della l. 23.7 ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] 1, 209 ss., sulle risposte del sistema tedesco di cogestione alla crisi economica.
10 Ferraro, G., Ammortizzatori sociali e licenziamenticollettivi nella riforma del mercato del lavoro, in WP CSDLE Massimo D’Antona.IT – 143/2012, 3; Sigillò Massara ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] previsto per il contributo straordinario previsto per l’indennità di mobilità – prevede la triplicazione della somma «nei casi di licenziamentocollettivo in cui la dichiarazione di eccedenza del personale di cui all’art. 4, co. 9, della l. n. 223 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] in quella ridotta su cui infra, § 1.3, opera in caso di violazione delle regole procedurali del licenziamentocollettivo.
Sotto il profilo dei contenuti delle due tutele, la “tutela ripristinatoria attenuata” riprende, nell’impianto (ripristino del ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ricorrere al lavoro a termine nelle unità produttive nelle quali si sia fatto ricorso, entro i 6 mesi precedenti, a licenziamenticollettivi o alla CIG per lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto (art. 20, co. 1, lett. b ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione...
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...