Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , Tutela del reddito e mercato del lavoro nell’ordinamento italiano, Milano 1984.
L. Galantino, I licenziamenticollettivi, Milano 1984.
M. Rusciano, Contratto collettivo e autonomia sindacale, Torino 1984 (nuova ed. riv. e agg. 2003).
G. Vardaro ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] della disciplina del trasferimento d’azienda di cui all’art. 2112 c.c. (art. 29, co. 3, d.lgs. 10.9.2003, n. 276), del licenziamentocollettivo di cui all’art. 24, l. 23.7.1991, n. 223 (art. 7, co. 4-bis, d.l. 31.12.2007, n. 248 conv. dalla ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] del divieto di assunzione a termine nelle unità produttive nelle quali si sia proceduto, entro i sei mesi precedenti, a licenziamenticollettivi ai sensi della l. 23.7.1991, n. 223. Se a rigore questa ipotesi non riguarda i lavoratori pubblici, non ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] , n. 92; art. 16, l. 30.10.2014, n. 161; d.lgs. 4.3.2015, n. 22.
Bibliografia essenziale
Tosi, P., Il licenziamentocollettivo del dirigente, in Giur. it. 2014, fasc. 5; Id., Il dirigente d’azienda, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] conservare il proprio patrimonio di professionalità con la sospensione dei rapporti di lavoro in alternativa ai licenziamenticollettivi, in situazioni di crisi strutturali (durevole seppure non definitiva eccedenza di personale; ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] che esercitano il diritto di sciopero; b) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, entro sei mesi precedenti, a licenziamenticollettivi ai sensi degli artt. 4 e 24, l. n. 223/1991, che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] nelle ipotesi di cui agli artt. 4 e 24, l. n. 223/1991, per la durata della procedura di licenziamentocollettivo; c) in caso di avvenuto licenziamentocollettivo ex art. 24, l. n. 223/1991, per la durata del diritto di precedenza ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] la promessa di servizi (di orientamento individuale e collettivo e di formazione professionale) da erogare entro un azienda, senza attendere che vengano posti in essere licenziamenticollettivi. Il legislatore ritorna su un antico obiettivo ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] .9.2011, n. 150.
4 Il co. 46 del medesimo art. 1 considera applicabile l’art. 18 l. n. 300/1970 anche ai licenziamenticollettivi.
5 La giurisprudenza (Cass., 10.11.2008, n. 26920, in Riv. it. dir. lav., 2009, II, 626) ritiene che il lavoratore possa ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] delle crisi aziendali nelle ipotesi di trasferimenti d’azienda (art. 47, l. 29.12.1990, n. 428) e di licenziamenticollettivi (art. 4 l. 23.7.1991, n. 223). Si tratterà, però, di sporadiche e disordinate disposizioni normative, accompagnate da ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione...
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...