• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [120]
Diritto del lavoro [70]
Diritto [84]
Economia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [5]
Diritto processuale [7]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Biografie [6]
Storia [4]

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] conservare il proprio patrimonio di professionalità con la sospensione dei rapporti di lavoro in alternativa ai licenziamenti collettivi, in situazioni di crisi strutturali (durevole seppure non definitiva eccedenza di personale; ristrutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] che esercitano il diritto di sciopero; b) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, entro sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ai sensi degli artt. 4 e 24, l. n. 223/1991, che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] nelle ipotesi di cui agli artt. 4 e 24, l. n. 223/1991, per la durata della procedura di licenziamento collettivo; c) in caso di avvenuto licenziamento collettivo ex art. 24, l. n. 223/1991, per la durata del diritto di precedenza ai sensi dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno di ricollocazione: un primo bilancio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno di ricollocazione: un primo bilancio Pier Antonio Varesi L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] la promessa di servizi (di orientamento individuale e collettivo e di formazione professionale) da erogare entro un azienda, senza attendere che vengano posti in essere licenziamenti collettivi. Il legislatore ritorna su un antico obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] delle crisi aziendali nelle ipotesi di trasferimenti d’azienda (art. 47, l. 29.12.1990, n. 428) e di licenziamenti collettivi (art. 4 l. 23.7.1991, n. 223). Si tratterà, però, di sporadiche e disordinate disposizioni normative, accompagnate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La conciliazione e l'arbitrato nella l. n. 183/2010

Libro dell'anno del Diritto 2012

La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010 Angelo Pandolfo Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] nuove – dedicate dall’art. 32 l. n. 183/2010, al licenziamento e ad altri istituti. Dopo la modifica dell’art. 6 l. n 412 e 412 quater. Il lodo da arbitrati previsti da contratti collettivi risulta esposto alla disciplina generale dell’art. 5, co. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mansioni del lavoratore

Enciclopedia on line

La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] inferiori, ma con conservazione della retribuzione precedente; b) i lavoratori esuberanti il cui licenziamento può essere evitato mediante un accordo collettivo che consenta la loro adibizione a mansioni diverse anche inferiori alle precedenti; c) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – GIURISPRUDENZA

Il lavoro subordinato

Enciclopedia on line

L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] . Voci correlate Lavoro autonomo Retribuzione Contratti collettivi di lavoro Obbligo di fedeltà del lavoratore Ferie Diligenza. Diritto del lavoro Dimissioni Licenziamenti individuali Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: OBBLIGO DI FEDELTÀ DEL LAVORATORE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro subordinato (1)
Mostra Tutti

Lavoro in prova

Enciclopedia on line

Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] durata massima del periodo di prova è di regola stabilita dai contratti collettivi. L’art. 10 della l. n. 604/1966, tuttavia, Voci correlate Lavoro subordinato Mansioni del lavoratore Licenziamenti individuali Lavoro a tempo determinato Lavoro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nemmeno condurre alla nascita di un'autogestione da parte dei collettivi dei lavoratori. L'autogestione è stata vista dalle forze spetta: questioni del personale di tipo individuale, nonché licenziamento di membri del consiglio d'azienda). È possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tutela crescente
tutela crescente loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione...
precipitato logico
precipitato logico loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆  L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali