• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Diritto [92]
Diritto del lavoro [77]
Economia [13]
Storia [10]
Biografie [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Sociologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] quanto già previsto dall’art. 4, co. 2, l. n. 223/1991. Il collegamento dell’esodo incentivato con le procedure di licenziamento collettivo (artt. 4, 5 e 24 l. n. 223/1991) risulta dalla ritenuta compatibilità con esse dell’accordo di esodo (cfr. art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , M.T.Tursi, A., a cura di, Il contratto a tutele crescenti, cit. 13 V. Ferraro, G., I licenziamenti collettivi nel Jobs Act, in Ferraro, G., a cura di, I licenziamenti, cit., 97 ss. 14 V. Tursi, A., Introduzione, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] restrittivi la portata delle deroghe ammesse dalle direttive sull’insolvenza del datore di lavoro e sul licenziamento collettivo, che, sia pure con diverse formulazioni, autorizzano gli Stati membri ad escludere determinate categorie di lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] obbligati alla procedura di informazione e consultazione con i sindacati alla stessa stregua di quanto è previsto in caso licenziamenti collettivi (art. 47 l. 29.12.1990, n. 428). Sennonché, a bene vedere, più recentemente, a fronte delle sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] del rito specifico accelerato ovvero secondo quelle del rito del lavoro ex art. 414 ss. c.p.c. – si estende anche ai casi di licenziamenti collettivi: l’art. 5, co. 3, l. 23.7.1991, n. 223 è stato modificato proprio dall’art. 1, co. 46, l. n. 92/2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] precedenti e nella medesima unità operativa ha proceduto a: licenziamento per giustificato motivo oggettivo, licenziamento collettivo, licenziamento per superamento del periodo del comporto, licenziamento per mancato superamento del periodo di prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] della disciplina del trasferimento d’azienda di cui all’art. 2112 c.c. (art. 29, co. 3, d.lgs. 10.9.2003, n. 276), del licenziamento collettivo di cui all’art. 24, l. 23.7.1991, n. 223 (art. 7, co. 4-bis, d.l. 31.12.2007, n. 248 conv. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] (Cass., 4.5.2007, n. 10215). Meno univoca appare la giurisprudenza in merito alla tutela in caso di licenziamento collettivo. La Cassazione da una parte ha ricompreso nell’ordine pubblico il principio per cui la legge applicabile deve prevedere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] ). Un’ipotesi di disarmonia, non facilmente compatibile con il principio di eguaglianza, è in particolare quella del licenziamento collettivo di “vecchi” lavoratori e di nuovi assunti che risulti illegittimo per essere in violazione dei criteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] per un ricostruzione del dibattito v. Imberti, L., op. cit., 240), per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (art. 7, l. 15.7.1966, n. 604) e per il licenziamento collettivo (art. 4, co. 2 ss., l. n. 223/1991). Infatti, qualora sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
preavviṡo
preavviso preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà nel futuro; anche, le parole con cui si...
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali