La flessibilita in uscita. Licenziamenticollettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] 18 della l. 20.5.1970, n. 300, è possibile individuare cambiamenti di rilievo anche nella fonte di regolamentazione dei licenziamenticollettivi: la l. 23.7.1991, n. 223 e successive modifiche e integrazioni.
L’edificio costruito dalla l. n. 223/1991 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] una significativa differenza con il lavoro privato: la non applicabilità della disciplina sul licenziamentocollettivo e di quella sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo (per eccedenza) poiché il percorso tracciato sortisce lo scopo ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] nelle ipotesi di cui agli artt. 4 e 24, l. n. 223/1991, per la durata della procedura di licenziamentocollettivo; c) in caso di avvenuto licenziamentocollettivo ex art. 24, l. n. 223/1991, per la durata del diritto di precedenza ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] da tale versamento contributivo, nonché inasprimenti di importo nel caso di estinzioni riferibili alle procedure di licenziamentocollettivo svolte senza accordo sindacale.
La mini-Aspi
La disciplina sostanziale dell'Aspi fin qui ricostruita ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] lavoratore a favore del terzo, Napoli, 2002; Natullo, G., Il licenziamentocollettivo. Interessi, procedure e tutele, Milano, 2004, 223-244; Sordi, P., La mobilità collettiva, in La Mobilità nel lavoro pubblico, Gestione delle risorse umane Strumenti ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] – al fine di consentire la gestione non traumatica degli esuberi di personale – è possibile attivare la procedura di licenziamentocollettivo solo con la non opposizione dei lavoratori.
La circ. del Ministero del lavoro n. 24/2005 individua le ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] , S.Colavita, A., La nuova disciplina dei licenziamenti e i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, cit., 10 ss.
16 Zoppoli, L., Legge, contratto collettivo e autonomia individuale: linee per una riflessione sistematica ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] delle obbligazioni e dei contratti, le cause di e. del rapporto di lavoro sono, in primis, il licenziamento, individuale o collettivo, e le dimissioni. Il rapporto di lavoro si può estinguere inoltre per mutuo consenso delle parti (art. 1372 ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] o scritto alla sospensione dal servizio senza retribuzione fino a 10 giorni, fino al licenziamento con o senza preavviso. Il contratto collettivo nazionale di lavoro prevede anche la possibilità di applicare multe di importo variabile fino all ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] governo inglese, respinta la proposta francese d'una protesta collettiva, si limitò a consegnare una nota, cui tennero dietro assunzione, contiene norme protettive contro un eventuale loro licenziamento. L'AOG. non contiene ancora norme sul contratto ...
Leggi Tutto
preavviso
preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà nel futuro; anche, le parole con cui si...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...