Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a domicilio illustrato dalla giurisprudenza e dai contratti collettivi, Milano, 1993, 31 e ss.). Una parte caratteristiche richieste per l’applicazione della disciplina limitativa dei licenziamenti. In tal senso si afferma che la fattispecie del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dei lavoratori all’informazione alla consultazione (art. 27); il diritto di negoziazione e di azioni collettive (art. 28); la tutela in caso di licenziamento ingiustificato (art. 30); il diritto a condizioni di lavoro giuste ed eque (31), il divieto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] per il lavoratore – corrispettivo alla libertà di licenziamento – di svincolarsi dal contratto) fu pressoché vanificato 1986, pp. 382-85).
Nella «disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro» della legge del 3 aprile del 1926 Carnelutti ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] tempo determinato o ai presupposti di giustificazione del licenziamento) (sulle diverse accezioni di norma inderogabile, De recente, del legislatore proprio in tema di derogabilità a mezzo di contratto collettivo. Si allude all’art. 8 del d.l. 13.8. ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] l’esistenza di una giusta causa di licenziamento – l’attività sussuntiva e valutativa del giudice non è vincolata dalle previsioni contenute nel codice disciplinare del contratto collettivo, poiché, anche quando la condotta sia astrattamente ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all’art. 409 art. 18, co. 8, l. n. 300/1970, intenda procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore assunto prima del 7.3.2015 ( ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] per giusta causa e per giustificato motivo o alle altre ipotesi previste dalla contrattazione collettiva; ogni qual volta il licenziamento disposto nei confronti del dipendente pubblico è dichiarato nullo o annullato, ad esso va riconosciuto ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] fatti illeciti o comunque illegittimi, di interesse collettivo, posti in essere dalla pubblica amministrazione». ex art. 2105 c.c. e può integrare la giusta causa di licenziamento. In linea di continuità è anche la più recente giurisprudenza (Cass., ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] da parte della lavoratrice o del lavoratore ed il licenziamento in caso di adozione o affidamento. Come si vede Cuore e critica, 2011, in www.cuorecritica.it,; Maresca, La contrattazione collettiva aziendale dopo l’art. 8 d.l. 13 agosto 2011, n. ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] ridotti rispetto all’attuale disciplina dei licenziamenti, sarebbero comunque presenti in quello a per la (problematica) delineazione del raccordo con la nuova disciplina collettiva del settore.
16 L’espressa salvezza della previsione di cui all ...
Leggi Tutto
preavviso
preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà nel futuro; anche, le parole con cui si...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...