William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] previste dalla legge e dalla contrattazione collettiva. La mancata assunzione delle predette garanzie . 92, dispone che la perdita del posto di lavoro, per licenziamento o dimissioni, non costituisce motivo di revoca del permesso di soggiorno, ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] che esercitano il diritto di sciopero; b) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, entro sei mesi precedenti, a licenziamenticollettivi ai sensi degli artt. 4 e 24, l. n. 223/1991, che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] che la riduzione dell’orario normale di lavoro disposta dalla contrattazione collettiva trova applicazione (solo) “ai fini contrattuali”: ne consegue non integra gli estremi del g.m. di licenziamento». La formula è ripresa alla lettera dalla versione ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] periodo di comporto per consentirgli di chiedere di fruire del periodo di aspettativa (laddove previsto dal contratto collettivo) e così evitare di essere licenziato (fra le tante cfr. Cass. 4.6.2014, n. 12563, in www.iusexplorer.it; Cass., 21.9 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] all’art. 7, l. 15.7.1966, n. 604 in materia di licenziamenti individuali, all’art. 7, co. 6 e 7, l. 20.5.1970 tutti i lodi irrituali del lavoro all’esito di procedure ex lege o di matrice collettiva (Cass., 23.2.2006, n. 4025; Cass., 29.10.2010, n. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 11.1999, n. 12224) mentre il potere di licenziamento e di ricevere le dimissioni spettano al datore di di lavoro è riferita anche ai contenuti dei contratti collettivi applicabili, sollevando delicati problemi di compatibilità con i vincoli ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] , n. 2694), mentre la dottrina tende ad estenderla anche ai contratti collettivi di diritto comune (Pera, G., Diritto del lavoro, Padova, 1984, 151 indica tra le eccezioni al divieto di licenziamento l’ipotesi di esito negativo della prova, fermo ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] giudicato e principio dispositivo. Oggetto del giudizio ed impugnazione del licenziamento, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1991, e giudicato, Padova, 2005; Caranta, R., Atto collettivo, atto plurimo e limiti soggettivi del giudicato amministrativo di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] 152/2006 ha gravemente ridotto i rimedi a disposizione dei soggetti privati individuali e collettivi (cfr. Donzelli, R., op. cit., 746 ss.).
Va, infine, o altre questioni: si pensi al licenziamento antisindacale o alle clausole abusive ex art ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] , là dove, giuridificando una prassi diffusa, si riconosceva, in presenza di accordo collettivo aziendale, la legittimità del “demansionamento”, quale antidoto al licenziamento (art. 4, co. 11). Sembrava trattarsi, insomma, almeno per questo aspetto ...
Leggi Tutto
preavviso
preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà nel futuro; anche, le parole con cui si...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...