Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] possibilità di ricercare la soluzione nell’ambito della fattispecie del licenziamento illegittimo, hanno ritenuto esatto il riferimento all’art. uno Stato membro ovvero da un contratto collettivo concluso tra i rappresentanti sindacali del personale ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] di computo delle assenze), ad un periodo di tre anni (la durata media di un contratto collettivo), calcolato a ritroso dalla data del licenziamento.
Il licenziamento in pendenza di malattia
In base al co. 2 dell’art. 2110, il lavoratore malato ha ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del contratto collettivo. Quest’ultimo riferimento al contratto collettivo rende possibile ricostruire l’ipotesi del licenziamento come ipotesi tout court disciplinare, riconducibile alle più gravi ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] dir. lav. rel. ind., 1993, 462; ma già Id., Autonomia collettiva, principio di legalità e struttura delle fonti, ivi, 1983, 237).
L’ delle parti, la giurisdizione o il regime del licenziamento. Gli istituti mantenuti in regime pubblicistico, quelli ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] abbia ad oggetto questioni già trattate e risolte da un contratto collettivo in vigore (essendo quindi legittimo uno sciopero ante tempus). L disciplinari e, nei casi più gravi, il licenziamento per giustificato motivo soggettivo. Si è ritenuta ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ’ambito di tutte le imprese collegate ed ancora in merito alla sussistenza dei presupposti per un licenziamento, disciplinare o collettivo esso sia.
La produzione giurisprudenziale in materia di collegamento societario prende le mosse tra gli anni ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] ), fatte salve le previsioni del contratto collettivo. Contra, un orientamento minoritario richiede la forma scritta, vuoi tramite l'applicazione analogica della disciplina dei licenziamenti, vuoi per considerazioni pragmatiche di buon senso ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] su comportamenti border line – non per caso si fonda sul supporto e il coinvolgimento dell’autonomia collettiva. A proposito del licenziamento disciplinare si aggiungono ben quattro lettere all’art. 55 quater, co. 1, lett. f), nello specifico ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] individuali in Libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 353 e ss.; Pandolfo, A., Licenziamenticollettivi, ibidem, 364.
2 Per l’intreccio dei due profili v. Trib. Roma, 28.11.2012, in Riv. it. dir. lav., 2013, II, 288, con nota di Pacchiana ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] delle crisi aziendali nelle ipotesi di trasferimenti d’azienda (art. 47, l. 29.12.1990, n. 428) e di licenziamenticollettivi (art. 4 l. 23.7.1991, n. 223). Si tratterà, però, di sporadiche e disordinate disposizioni normative, accompagnate da ...
Leggi Tutto
preavviso
preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà nel futuro; anche, le parole con cui si...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...