Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] tali casi, com’è stato osservato, «che un licenziamento, al quale andrà applicata la disciplina dei primi due commi n. 276/2003: la compressione dell’autonomia privata individuale fra dubbi di legittimità costituzionale e «interpretazioni correttive ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] secondo cui «nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa e di giustificato motivo presenti nei … contratti individuali di lavoro ove stipulati con l’assistenza e la consulenza ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] la propria appartenenza a un gruppo e allo stesso tempo la propria individualità all’interno dello stesso. Dunque le magliette, i berretti, le dell’abuso di potere dei repubblicani legato al licenziamento di alcuni procuratori federali che si erano ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] copre lo sfasamento conseguente alla scelta individuale (per definizione, volontaria) di differire la fruizione del trattamento pensionistico, una volta raggiunto il requisito legale.
Si aggiunga che – nel testo licenziato dal Parlamento e salva una ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 223/1991.
Il collegamento dell’esodo incentivato con le procedure di licenziamento collettivo (artt. 4, 5 e 24 l. n. 223 ad ammettere il beneficio fiscale anche in presenza di accordo individuale al di fuori della cornice di accordo collettivo.
15 È ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] un governo benevolo e utilitarista che pesi le utilità individuali di tutti i cittadini in rapporto alla loro frequenza del lavoro (ad esempio, l'indennità di disoccupazione o di licenziamento). Nel caso delle pensioni, il conflitto è tra giovani e ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] /04, Werhof) ha affermato che, qualora il contratto individuale di lavoro rinvii ad un contratto collettivo che vincola il lett. a) della dir. 98/59/CE in materia di licenziamenti collettivi, hanno precisato che “la nozione di «stabilimento» (che ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] il rafforzamento, in altri, di un welfare fondato su contratti individuali.
Come abbiamo già osservato, in molti Paesi le linee di datore di lavoro, impedendo in particolare il licenziamento immotivato. Infine, per garantire un tendenziale equilibrio ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] e percettori di Naspi potranno richiedere l’assegno individuale di ricollocazione al CPI presso cui hanno Italia, Occasional Paper n. 325, Roma, 2016.
5 L’aumento dei licenziamenti segnalati negli ultimi mesi si spiega con la nuova norma dell’art. 26 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] orientamenti giurisprudenziali dopo la Legge Fornero, Milano, 2013, 571 ss.; Garofalo, M.G., La nuova disciplina dei licenziamentiindividuali: prime osservazioni, in Riv. giur. lav., 1990, I, 197; Isenburg, L., Le clausole di durata minima garantita ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...