Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] richieste per l’applicazione della disciplina limitativa dei licenziamenti. In tal senso si afferma che la fattispecie , G.-De Cristoforo M.-Cester, C., Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, Padova, 1998, 313 ss.; Dell’Olio, M., voce Lavoro a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ); la protezione della famiglia; la tutela contro il licenziamento per motivo di maternità e il diritto al congedo «l’idea di persona nella sua semplice dimensione di essere individuale e di essere sociale» (Baldassarre, A., Diritti sociali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] diritto per il lavoratore – corrispettivo alla libertà di licenziamento – di svincolarsi dal contratto) fu pressoché vanificato da del cuore’.
Diritto comune e leggi sociali; diritto individuale e diritto sociale
A metà degli anni Ottanta la ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] a tempo determinato o ai presupposti di giustificazione del licenziamento) (sulle diverse accezioni di norma inderogabile, De Luca la sua violazione non può essere compensata, sul piano individuale, da benefici diversi, come sarebbe, ad esempio, se ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] imprenditore non entri nel contenuto del singolo contratto individuale di lavoro e tuttavia va precisato che di applicazione della sanzione della reintegrazione a fronte del licenziamento illegittimo e la riduzione dei costi sopportati dal datore ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] categoria dogmatica presuppone il sacrificio di un interesse individuale a vantaggio di un interesse pubblico, la sez. IV, 6.10.2009, n. 40906, in Ced Cass., n. 245369), il licenziamento (Cass. pen., sez. IV, 9.4.2009, n. 35662, in Ced Cass., ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] occasionali: ciò sia sul piano del contratto individuale, sia su quello dei rapporti collettivi, nonché lav., 2006, n. 21, VII; De Angelis, L., L’esclusione e il licenziamento del socio lavoratore tra diritto e processo, in Lav. giur., 2002, 606) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] che si sono consolidate nella prassi. Nell’ambito dei rapporti individuali privati, dunque, il fascismo non interviene sino al codice gli effetti della sentenza che dichiara l’illegittimità del licenziamento, e l’art. 28, che introduce il procedimento ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] 18, co. 8, l. n. 300/1970, intenda procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore assunto prima del 7.3. ., IV, Torino, 1989, 51; Maresca, A., Diritti individuali del lavoratore e potere del sindacato, in Dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] potevano riscuotere la cd. “dote individuale” del disoccupato a risultato occupazionale raggiunto di ricollocazione, in Ghera, E. Garofalo, D., Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2, Bari, 2015, 329 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...