FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] stava imponendo un sistema di potere che negava ogni libertà individuale, e si chiese pure se non fosse concreta la suoi più recenti articoli, aveva forse subito minacce di licenziamento dall'impiego di vicesegretario generale del Comune di La Spezia ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] del Regno l’obbligo di assumerne la cittadinanza pena il licenziamento. Napoleone rispose il 6 luglio decretando che, poiché – di chiaro stampo murattista – che assicurasse «libertà individuale, e reale, dei sudditi», vari diritti civili e qualche ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] sostenne gli esami finali per non dover prestare il giuramento individuale di fedeltà al re. Congedato col grado di caporale fondamento alle accuse di antifascismo che gli erano costate il licenziamento nel 1935, e nel febbraio del 1948 fu reinserito ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] potere dei vescovi, come derivato dalla giurisdizione universale "individuale" degli apostoli. In pratica, quest'opera, che la S. Sede dopo la morte di Giuseppe I e il licenziamento del Pombal, ma le idee regalistiche e giansenistiche, che avevano il ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] ibid., p. 99). Nel secondo dopoguerra, infatti, il licenziamento del padre comportò un repentino cambiamento di status sociale per della ‘ragazza dello zoo di Berlino’ (intima, individuale ma al tempo stesso tipica della condizione giovanile della ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] posto come condizione per il proprio ingresso al governo il licenziamento del predecessore del G., il conservatore C. Mameli. del suo abbandono a un non meglio specificato "puntiglio individuale". Di recente è stata prospettata l'ipotesi di una ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] festa dei folli (Milano 1969); di Louis Dollot, Cultura individuale e cultura di massa (Milano 1977).
Gli anni del libreria e delle attività culturali dai locali del convento e al licenziamento di Pigni e di Mario Cuminetti, prete e teologo attivo ...
Leggi Tutto
dimissioni
Laura Pagani
Atto con il quale avviene l’estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le [...] forma venga prevista, a pena di invalidità, nel contratto individuale o in quelli collettivi. Le d. sono efficaci e sviluppano di d. in bianco, le d. sono da considerarsi licenziamento discriminatorio con tutte le conseguenze che questo comporta. ...
Leggi Tutto
assenteismo
L’essere frequentemente o abitualmente assente dal luogo di lavoro da parte di un lavoratore durante l’orario lavorativo, in mancanza di motivi oggettivamente fondati. In casi estremi può [...] costituire giusta causa per il licenziamento. Si manifesta secondo diverse modalità, quali un ricorso ripetuto a permessi per ’a. sono varie e possono essere legate al comportamento individuale, a quello delle imprese, alle condizioni di lavoro; in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...