Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] a tempo determinato o ai presupposti di giustificazione del licenziamento) (sulle diverse accezioni di norma inderogabile, De Luca la sua violazione non può essere compensata, sul piano individuale, da benefici diversi, come sarebbe, ad esempio, se ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] imprenditore non entri nel contenuto del singolo contratto individuale di lavoro e tuttavia va precisato che di applicazione della sanzione della reintegrazione a fronte del licenziamento illegittimo e la riduzione dei costi sopportati dal datore ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] occasionali: ciò sia sul piano del contratto individuale, sia su quello dei rapporti collettivi, nonché lav., 2006, n. 21, VII; De Angelis, L., L’esclusione e il licenziamento del socio lavoratore tra diritto e processo, in Lav. giur., 2002, 606) ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] 18, co. 8, l. n. 300/1970, intenda procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore assunto prima del 7.3. ., IV, Torino, 1989, 51; Maresca, A., Diritti individuali del lavoratore e potere del sindacato, in Dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] potevano riscuotere la cd. “dote individuale” del disoccupato a risultato occupazionale raggiunto di ricollocazione, in Ghera, E. Garofalo, D., Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2, Bari, 2015, 329 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore ed il licenziamento in caso di adozione o affidamento. Come si vede, risulta che sul punto siano state sollevate contestazioni a livello individuale (il che fa ritenere che tali aumenti siano stati ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] quanto ridotti rispetto all’attuale disciplina dei licenziamenti, sarebbero comunque presenti in quello a /2013, che ha limitato l’obbligo del piano formativo individuale agli aspetti relativi alla formazione per l’acquisizione delle competenze ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] , si preoccupa di tutelare la libertà individuale, stabilendo nell’ultima parte del co. 9 dell’art. 3, che il rifiuto del lavoratore di stipulare il patto «non integra gli estremi del g.m. di licenziamento». La formula è ripresa alla lettera dalla ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] novellato co. 2 si colloca come strumento alternativo al licenziamento del lavoratore pubblico, di modo che essa costituisce un in ordine all’adeguamento alla regola dei comportamenti individuali; anche in questo caso il legislatore scommette sul ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] con attribuzione della metà per finanziare gli istituti premianti la performance individuale di cui agli artt. 19 ss. del d.lgs. termine finale, per recesso del datore di lavoro (licenziamento) o del lavoratore (dimissioni), per morte del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...