Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] “parziale”: cfr. la deliberazione COVIP del 29.3.2012) della posizione individuale: si pensi al caso della risoluzione consensuale, delle dimissioni, del licenziamento.
Restano da esaminare le cause che determinano il riscatto della posizione ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] o regolamentari, dal contratto collettivo o individuale, da atti e provvedimenti dell’amministrazione di applicano ora in tutti i casi in cui le condotte punibili con il licenziamento disciplinare siano accertate in flagranza.
Il d.lgs. n. 75/2017 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] (Spagnuolo Vigorita, L., Gli usi aziendali, Napoli, 1965, 241).
La l. 15.7.1966, n. 604 sui licenziamentiindividuali stabilì successivamente la corresponsione dell’indennità di anzianità in ogni caso di risoluzione del rapporto di lavoro (art. 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] 2006.
F. Carinci, Diritto privato e diritto del lavoro, Torino 2007.
L. Nogler, La disciplina dei licenziamentiindividuali nell'epoca del bilanciamento tra i principi costituzionali, «Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali», 2007 ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] ’attivazione del tirocinio anche se si è proceduto a licenziamenti.
Tale disposizione costituisce il tentativo, come altre disposizione dell’orario del tirocinio nel piano formativo individuale (PfI), l’obbligatorietà dell’indennità minima26, ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] cui all’art. 2113 c.c.) possano essere stipulati patti individuali in deroga alla nuova disciplina di cui all’art. 2103 c n. 23 (conciliazione delle controversie aventi ad oggetto il licenziamento nel contratto a tutele crescenti).
Si può concludere, ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] solo della causale giustificativa, ma anche delle scelte contestuali di gestione aziendale.
7 Nogler, La disciplina dei licenziamentiindividuali nell’epoca del bilanciamento tra i «principi» costituzionali, in Dir. lav. rel. ind., 2007, 593 ss.
8 ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] relazione all’ipotesi di contrasto tra contratto collettivo e contratto individuale, e non può quindi regolare i rapporti tra due di lavoro» (esclusi i casi in cui il licenziamento sia «discriminatorio» o violi altri specifici divieti stabiliti ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] richieste per l’applicazione della disciplina limitativa dei licenziamenti. In tal senso si afferma che la fattispecie , G.-De Cristoforo M.-Cester, C., Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, Padova, 1998, 313 ss.; Dell’Olio, M., voce Lavoro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] diritto per il lavoratore – corrispettivo alla libertà di licenziamento – di svincolarsi dal contratto) fu pressoché vanificato da del cuore’.
Diritto comune e leggi sociali; diritto individuale e diritto sociale
A metà degli anni Ottanta la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...