NOSTOCACEE
Luigi Montemartini
. Alghe del gruppo delle Cianoficee: il loro tallo è costituito da cellule rotondeggianti od ovali, senza nucleo né cloroplasti, con la sostanza colorante diffusa nel protoplasma, [...] . Tali grumi seccano all'asciutto senza che le cellule in essi contenute perdano la loro vitalità: al ritorno dell'umidità si gonfiano ancora. Queste alghe si riproducono per scissione. Molte di esse entrano nella formazione del tallo dei Licheni. ...
Leggi Tutto
. Nome dato alle piante costituite da un cormo (v.), in antitesi a quelle formate da un tallo che prendono il nome di Tallofite. Dato che il significato della parola cormo non è identico per tutti i morfologi, [...] , poiché per universale consenso sotto il nome di Tallofite la sistematica comprende soltanto Alghe, Funghi e Licheni. Le Muscinee fogliose si potrebbero distinguere dalle Tallofite e Cormofite vere chiamandole piante cormoidi o Cormoidofite. ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] (Treviso e Venezia 1859-1863), uomo di grande cultura e sensibilità storica.
Rivolse le sue prime ricerche alle Crittogame, ai Licheni prima, poi ai Funghi e quindi con crescente impegno alle Alghe. Divenne ben presto assistente di Delpino, e dopo un ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] dell’Isola di Settentrione i ghiacci rivestono la zona montuosa più elevata. Poverissima la vegetazione della tundra (licheni e muschi); la fauna è rappresentata soprattutto dalla volpe, il lupo polare, procellarie, gabbiani, falchi, anatre. Gli ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] quali nelle Cormofite bimembri cioè con soli fusto e foglie (Briofite o Muscinee) e nelle Tallofite (Alghe, Funghi, Licheni) bastano dei semplici peli, detti perciò "rizoidi".
Comparsa per la prima volta nelle Pteridofite, la radice è presente anche ...
Leggi Tutto
È il punto più settentrionale della Siberia, quindi dell'Asia e del continente antico; si trova, più precisamente, all'estremo della penisola di Tajmyr, al 77°36′ 8′′ di lat. N. È costituito da un promontorio [...] mesi dell'anno, si spezza in prismi esagonali, e, nell'intervallo fra l'uno e l'altro, sviluppa una misera vegetazione di licheni, di muschi, di fiori e di arbusti. Il Capo Čeljuskin fu riconosciuto per la prima volta nel 1740 da un ufficiale russo ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] della Società italiana di scienze naturali, I [1865], pp. 10-35), il G. continuò l'analisi della struttura dei licheni esaminando, insieme con il Garovaglio, vari generi e specie identificando le zoospore che si formano dentro i gonidi della Parmelia ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, posta circa a metà strada tra il Capo di Buona Speranza e la Tasmania, a 37°52′ di latit. S. e a 77°34′ di long. E. Ha. 66 kmq. di superficie, ed è costituita tutta [...] a specie subtropicali, europee e fuegine, ed è costituita prevalentemente di erbe, di felci, di muschi e di licheni. La fauna è poverissima di animali terrestri (capre, ora divenute selvatiche, gatti e ratti, introdottivi da navigli naufragati ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] sono caratterizzate da grande aridità; quelle della Guiana invece sono intersecate da ruscelli; in regioni piuttosto fresche abbondano licheni e muschi. Se aumentano le condizioni d’umidità, dalla s. si passa alla foresta tropicale. Spesso la s ...
Leggi Tutto
KĀFIRISTĀN (A. T., 92)
Virginia Vacca
N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] cui seguono tra i 1000-2000 m. foreste di pini e cedri; più oltre la vegetazione dirada: dopo i 4000 m. crescono solo licheni ed erbe. I fiumi sono ricchi di pesci, le valli meno elevate di pernici, piccioni e fagiani; nelle selve si trovano orsi e ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...