TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] un vero glucoside: è un pentadigalloil-glucosio; per la sua costituzione è da porre in relazione con i depsidi dei licheni (v. depsidi).
Composti tannici. - In quasi tutte le piante (v. appresso) sono contenuti altri composti che hanno proprietà ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] arborate, cespugli e arbusti più o meno folti, deserti nudi o tutt'al più coperti qua e là da licheni. Bisogna prendere in considerazione anche il ritmo stagionale della vita delle foglie, dal quale deriva la distinzione tra formazioni sempreverdi ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] 40.000 specie; alcune sono molto importanti (➔ saccaromicete; segale), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize); poche sono eduli (➔ Elvellacee); la maggior parte vive da saprofita, cioè a spese delle sostanze ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] prati e pascoli, interrotti da paludi, coprono le valli; grande estensione ha anche la brughiera, ricca di licheni, tra cui la nota Cetraria islandica (lichene d’Islanda); i soli frutti che si trovano nell’isola sono i lamponi e i mirtilli. La fauna ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] ; foreste di betulle si trovano molto a nord, nei luoghi più riparati. Gli altipiani sono coperti da una vegetazione di licheni e di piante del genere Salix.
Da scoperte seguite negli ultimi anni risulta che le coste del Finmarken furono abitate all ...
Leggi Tutto
RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals)
Oscar De Beaux
Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] quanto i luoghi aperti. Si nutrono di erbe, fogliame, germogli, scorze d'alberi, radici, granaglie, muschi e licheni.
Mancano soltanto nella regione australiana, nell'isola di Madagascar e nelle Antille.
Partoriscono generalmente un solo piccolo ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] , quest'ultimo, alto 4023 m., ancora attivo.
Il clima è nettamente glaciale e la vita vegetale è limitata a muschi e licheni, mentre abbondano fino ai piedi della grande barriera foche e pinguini.
Bibl.: J. C. Ross, A voyage of discovery and research ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] fenomeni di deterioramento del materiale lapideo da parte di agenti biologici: dai batteri ai funghi, alle alghe, ai licheni fino alle piante superiori. Le condizioni di sviluppo, i meccanismi di azione e il danno prodotto variano corrispondentemente ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] in zone parallele alla costa: quelli più vicini al mare sono costituiti da piante alofite tipiche (alcune specie di licheni ed Angiosperme), quelli più lontani dal mare da specie che possono sopportare un certo grado di salinità. In generale ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] i campi di lava; e a 4200 m. s. m., le pareti rocciose conservano rivestimenti di muschi e incrostazioni di licheni abbastanza estesi.
Come si è accennato l'elemento floristico dominante nel Camerun è il Guineense; esso però va sensibilmente scemando ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...