Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] quanto il piano, i luoghi asciutti o paludosi, aperti o selvosi, nutrendosi di erbe, foglie, rami, scorza, frutta, licheni e funghi. Bevono; amano il sale. Hanno sensi acuti, ma intelligenza non particolarmente penetrante. Sono d'indole generalmente ...
Leggi Tutto
MUSCHI
Ugo Brizi
. Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] . Abitano su svariate stazioni, giungendo fino nelle regioni glaciali e sulle più alte vette delle montagne dove, tranne i licheni, non vivono altri vegetali. Possono prosperare sul terreno asciutto o bagnato, sulle rocce e sui tronchi degli alberi ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] lo sviluppo della vegetazione. Questa si restringe, nei pochi spazî scoperti (isola Cockburn e isola Seymour), a muschi e licheni; due sole fanerogame vi han vita: l'Aira antarctica e il Colobanthus crassifolius, che si spingono fino a 67° S ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] in varî gruppi di alghe (le maggiori sono le Laminariacee, il cui tallo talora è lungo 60 m e forse più), nei licheni, nelle felci, nelle quali le specie dette arborescenti, alte fino a 15 m, si contrappongono a specie di pochi cm, nelle Gimnosperme ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] N.) e i 2460 (a S.) le ultime colture (segale, patata). Lo iuniperus nanus raggiunge, in mezzo alla rada vegetazione dei licheni, propria delle zone più elevate, i 3000 m. Delle abitazioni permanenti il villaggio più alto tocca i 1624 m. (versante S ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] tundre e altri) si instaurano fra componenti diversi del mondo vegetale e alla conoscenza della distribuzione delle specie licheniche. Un piccolo gruppo di lavori micologici, che riassumono l'esperienza compiuta con G. Carini, allievo di G. Bresadola ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] in Atti d. Ist. bot. d. Univ. di Pavia, s. 2, VII (1901), pp. 127-170; Intorno ad un nuovo tipo di licheni a tallo conidifero, che vivono sulla vite, finoraritenuti per funghi, ibid., VIII (1902), pp. 103-119; Sull'avvizzimento dei germogli del gelso ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] il grado di acidità di una soluzione. Un indicatore molto usato è il tornasole, un colorante vegetale estratto da alcuni licheni colorati. Il tornasole in soluzione acida dà un colore rosso alla soluzione, in soluzione basica un colore blu. Un altro ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] , come le aquile arpie. Il colore grigio-verdastro e la forma della pelliccia rendono il bradipo simile a un cespo di licheni. I bradipi nuotano bene e talvolta si spostano da un albero all'altro lasciandosi cadere in acqua dai rami che sporgono sui ...
Leggi Tutto
Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] sono le piante più adattate a vivere sulla terraferma. La riproduzione di Muschi, Felci, Epatiche, ma anche dei Licheni, dipendeva – e dipende tuttora – dal mezzo acquatico. La necessità di acqua per la riproduzione ha ostacolato la maggiore ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...