BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] bolognese con numerose memorie descrittive e storiche. Sconfinò anche in campo crittogamico occupandosi di alghe, briofite, licheni; solo in parte illustrò i materiali accumulati nella Flora italica cryptogama (Bononiae 1858-67).
L'opera esploratrice ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] . La zona arida giunge fino ai 200 m. circa; più in alto, essendo maggiore l'umidità, comincia una flora di cactacee e di licheni, che trapassa poi in una zona a bosco rado, e quindi in una zona a foresta fitta. Sono assai frequenti le nebbie (garuas ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] per una piccola parte dell'anno, affatto sgombro di ghiaccio. Varie le specie dei muschi e dei licheni, due dozzine quelle delle fanerogame, fra cui alcune sassifraghe, Alopecurus alpinus, Pleuropogon Sabinii, Ranunculus nivalis, Papaver nudicaule ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] . La relazione mutualistica può assumere un carattere facoltativo o obbligatorio. In quest'ultimo caso si parla di simbiosi. I licheni rappresentano un esempio di simbiosi, in cui un'alga e un fungo stringono una relazione reciproca senza la quale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] in Mohenjo Daro Archaeological Area, in ProspAQuad, 11 (1990), pp. 115-20; P.L. Nimis - D. Pinna - O. Salvadori, Licheni e conservazione dei monumenti, Bologna 1992; A. Danin, Biogenic Weathering of Marble Monuments in Didim, Turkey and in Trajan's ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] accompagnato da un rapido incremento delle forme melaniche di numerose specie di farfalle nelle aree industriali. I licheni grigio-verdi che crescono sui tronchi degli alberi sono particolarmente sensibili all'inquinamento dell'aria dovuto al carbone ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] e pino mugo) e praterie montane. Queste ultime si spingono fino ai 2.700÷3.000 m di quota, dove muschi e licheni colonizzano le pietraie sommitali e gli spazi lasciati liberi dai ghiacci.
La fauna è ricchissima di specie, sia terrestri sia avicole ...
Leggi Tutto
cromosoma
Carlo Alberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] cariotipo fetale dal quale è possibile stabilire il sesso del nascituro, oltre che eseguire indagini di tipo genetico tese a definirne lo stato di salute. I CS sono presenti anche nel mondo vegetale, ad es. in alghe, funghi, licheni, felci, equiseti. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] abbondanza motivi astratti portò molti fotografi a esagerare nella loro ricerca; R. Moore (n. 1920) riprese con obiettivi macro-licheni e muffe che disegnavano su rocce o pareti umide chiazze di colore che rivaleggiavano per contenuti formali con la ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] se si pensa che quest'isola è circa alla stessa latitudine di Valparaiso, e con associazioni di fanerogame, felci, muschi e licheni; tale vegetazione giunge fino alle più alte vette che sovrastano a picco per 1500 m. il livello del mare. In questa ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...