La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] che iniziasse a essere disturbata, si assisterebbe in un primo momento all'arrivo di erbe infestanti e al ritorno dei licheni; successivamente vi sarebbe un'invasione di cespugli e di piccoli alberi e, infine, il climax potrebbe essere costituito da ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] 'ipotesi, poi rivelatasi non provata, che i mari potessero essere ricoperti da una debole vegetazione di piante primitive, come licheni e alghe unicellulari sensibili a variazioni di clima. Sia i mari sia le terre appaiono attraversati da una rete di ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola; a lui sono stati dedicati numerosi generi e specie di funghi, licheni, muschi e alghe, come ad esempio: Ciferria Fragoso, Mycociferria Tomaselli, Ciferrina Petrak, Ciferiella Petrak, Ciferriomyces Petrak ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] sue pubblicazioni: Botánica de la cana de azúcar (s.l. né d.); Commenti ad alcuni recenti lavori sulla biochimica dei licheni, Forlì 1925; Caratteri xerofitici della canna da zucchero, ibid. 1926; I fiori nelle diverse lingue: denominazione dei fiori ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] e semine analogo, e in special modo se riferita all’ambito della classe delle cosiddette piante imperfette (funghi, muschi, licheni ecc.) ebbe un ruolo tutt’altro che marginale nel mantenere vivo il dibattito nei decenni a seguire, da Francesco Maria ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] ; Berliner, 1926, tav. XIV, p. 4) con figure totalmente modellate in cera, disposte in una fitta vegetazione di edere e licheni, che a modo di cornice racchiude la scena, dove, in primo piano, quasi confusa nella fitta vegetazione, si nota la Sacra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la fascia alpina (che, tranne le aree cacuminali coperte di ghiacci, è caratterizzata dalle betulle nane e scende dal margine superiore dei muschi e dei licheni fino a 500 m a N e a 900 m a SO) si possono identificare, da N a S, la tundra, la taiga ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] coperti di nevi e di ghiacci per diversi mesi all'anno; questa regione può dirsi anche dei muschi e dei licheni per la grande abbondanza di queste piante che formano il principale rivestimento del terreno. Gli alberi sono rappresentati solo da ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] le galle si sono potute produrre e fissare nelle più differenti famiglie vegetali, sia di Crittogame (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteritofite) sia di Fanerogame (sono centinaia le famiglie vegetali di Mono- e Dicotiledoni note come galligene ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] ; il periodo vegetativo abbraccia 2-3 mesi. A mano a mano che si sale, queste aree si riducono, muschi e licheni acquistano il sopravvento. Le zone elevate sono desolate.
La fauna dello Spitsbergen è stata oggetto di ricerca da parte di numerose ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...