XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] alla siccità; con forme arrotolate, accartocciate, con rivestimenti squamosi, formazioni a cuscinetto, ecc. tanto Tallofite (Muschi e Licheni) quanto Cormofite.
g) piante con alta pressione osmotica.
Bibl.: A. F. W. Schimper, Pflanzengeographie auf ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] . In questi lavori sviluppò alcuni soggetti tipici dei Paesaggi minimi, che ampliò con una sorta di nature morte raffiguranti licheni, fiori secchi, legni tarlati o scorze di frutta disposti su fogli di carta velina e indagati con meticolosità quasi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] indigene ed esotiche, alcune assai dannose alle piante pratensi. Le epifite sono da noi limitate alle briofite e ai licheni e, quanto alle piante superiori, sono frequenti quelle epifite occasionali che A. Béguinot e G. B. Traverso designarono col ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Lobelia Gregoryana e L. Telekii e specie di Senecio gigantesche che si sviluppano in mezzo a fitti tappeti di muschi e licheni. Fra il Kenya e la catena di Aberdara nella regione elevata dei boschi vive il Podocarpus milanjianus con i rami ricoperti ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] le Selvagens e le Desertas; queste ultime, disabitate, vengono visitate a scopo di caccia e per la raccolta di licheni e piante medicinali.
Agricoltura. - Dell'antico mantello boschivo che, all'epoca della scoperta, copriva uniformemente Madera, solo ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] uno stillicidio oppure dove si formano temporanee pozze d'acqua; talune si trovano anche fra i muschi e i licheni, dove è meglio raccolta l'umidità dell'ambiente. Questi organismi presentano dimensioni assai piccole, che vanno da pochi micron ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] coccifera, l'annatto, il sommacco, l'erba giallina o Reseda luteola, lo zafferano, l'henna, l'Alkanna tinctoria e i licheni da oricello.
Altre piante d'importanza industriale sono quelle da gomma elastica, da guttaperca, da gomma arabica, da resine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] salito da viole
brumali, sbrecciante il cielo come pareti
rosseggianti, squisita conserva ai poeti,
di mocci d’azzurro e di licheni di sole;
io in corsa, da elettriche lunule macchiato,
legno folle, da neri ippocampi scortato,
quando il randello dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] e allenamenti nei boschi e ai bordi dei laghi, pescando e mangiando merluzzi e facendo bollire per il brodo muschi e licheni. Nones, ragazzo di grande simpatia, si era fra l'altro speso per raccontarsi a una impreparatissima stampa italiana, il che ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] per la migliore coltura di essa tra noi, 1846, nn. XLIII-XLIV), ma anche sul carbone di mais, sui licheni, sulle orobanche, sulla mosca olearia, sulla fillossera, sull'oidio della vite (Idee per fondare un gabinetto tecnologico nel Principato ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...