TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] scarni individui di Pinus pinaster. Dove invece le coste rocciose precipitano a picco sul mare si trovano alghe, licheni, muschi, alcune Statice, Crithum maritimum, Euphorbia paralias, ecc. Si trovano su queste spiagge quasi tutte le psammofite (43 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] sono il risultato naturale dei fenomeni di alterazione della superficie lapidea, causati dai residui organici di alghe e licheni e dal deposito superficiale di particellato atmosferico; essi invece dipendono dalle tecniche e dai materiali usati per ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , Acaena, valeriane, Malvastrum, ecc. Sopra i 4600 m. le erbe sono rare e il terreno è coperto da licheni (Stereocaulon); ira le poche fanerogame: Culcitium nivale, C. rufescens, Valeriana alypifolia e Pernettya angustifolia. L'Ecuador appartiene al ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] da zone ricoperte di Graminacee e di Espeletia; a 4600 m. le Fanerogame vengono sostituite da Epatiche, Muschi e Licheni.
Fauna. - Fauna a carattere prettamente neotropicale. Varie le Scimmie platirrine, tra le quali si annoverano i cebi, le scimmie ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 'importanza minore, che non nei boschi delle zone inferiori; le epifite sono abbondantemente rappresentate da briofite e da licheni, insieme con felci, e infine le parassite dai generi Korthalsella, Elytrante (su Nothofagus) e Tupeia (su Hoheria). I ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] solfato di bario, tutte le gomme vegetali, tutte le gelatine vegetali e animali, le colle, gli amidi, le destrine, i licheni, la caseina, le albumine di uovo e di sangue, la glicerina, le resine, alcuni grassi, alcuni olî, ecc. Mescolate direttamente ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] i minerali con i quali viene a contatto.
Sono infine da rilevare le azioni disgreganti di alcuni muschi e licheni, che sono le piante inferiori che ricoprono le rocce nude e preparano su esse gradatamente le condizioni adatte allo sviluppo ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] il loro sviluppo nel suolo, si cibano di detriti organici che trovano sotto le pietre e fra i muschi e licheni affioranti alla superficie delle nevi. Il primato spetta ai Ditteri, cui seguono i Coleotteri strettamente localizzati e che compaiono allo ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] d'una speciale Rosacea (Acaena ascendens); o infine, specialmente nel continente antartico, di formazioni crittogamiche, di muschi e licheni in mezzo ai quali le fanerogame sono rappresentate da un'unica Graminacea (Aira antarctica). Qualche altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] le barriere coralline divennero friabili sotto l'azione del sole, dell'acqua e dell'atmosfera, essi fecero da supporto a muschi e licheni, i quali spezzarono la roccia e permisero lo sviluppo di una ricca verzura di piante e di alberi, dando così il ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...