Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in symbiosis, in Symbiosis (a cura di S. M. Henry), vol. I, New York 1966, pp. 35-97.
Ahmadjian, V., The Lichen symbiosis. Its origin and evolution, in Evolutionary biology (a cura di Th. Dobzhansky e altri), vol. IV, Amsterdam 1970, pp. 163-183 ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] . Freddo, gelo, buio e acidità del suolo ostacolano lo sviluppo del sottobosco, rappresentato per lo più solo da funghi e licheni
La sua distribuzione nel mondo
La parola taiga deriva dal russo taigà che vuol dire «foresta di conifere». La taiga si ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli [...] o meno manifesta gli uni sugli altri. La superficie del terreno occupata da una f. può essere molto ristretta, come nel caso di licheni che vivono su una roccia di pochi dm2, o viceversa molto vasta, come per un bosco di conifere. A determinare la ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] per la nitrocellulosa. È molto diffuso nel regno vegetale allo stato di sale di calcio (nelle alghe, nei funghi, nei licheni e nelle felci), di potassio (sale di acetosella; in alcune specie di Rumex), di sodio (nella Salicornia) e di magnesio ...
Leggi Tutto
Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] L’ ergosterolo (isolato dalla segala cornuta, ma presente in quasi tutti i funghi compreso il lievito, in alghe, licheni e oli vegetali) può essere trasformato in vitamina antirachitica irradiandolo con luce ultravioletta. Alcuni f. si trovano nelle ...
Leggi Tutto
Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti e degli Ascolicheni. È situato alla superficie del tallo ed è sessile o peduncolato, a forma di coppa, più raramente di disco, a contorno per lo più circolare aperto, [...] cavo della coppa. Vi si distingue una porzione basale, o ipotecio, costituito da un pseudoparenchima a elementi piccoli, nei Licheni privo di gonidi, sul quale s’adagia l’imenio ascoforo, e una parte sterile più o meno differenziata (excipulo). La ...
Leggi Tutto
Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza dell'aria, forte [...] insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es. ginepri, Muschi, Licheni. ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie di Schizoficee, caratterizzata da individui unicellulari solitarî o riuniti in colonie, mai filamentose, con involucro gelatinoso. La moltiplicazione delle cellule avviene per scissione, [...] Sono specie acquatiche e terricole dei luoghi umidi, che di frequente entrano in simbiosi con funghi a formare Licheni. Vengono divise in forme aggregantisi in colonie numerose amorfe (p. es. Microcystis Kuetz, Aphanocapsa Naeg., Merismopedia Mey.) o ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di poter resistere all’irraggiamento con dosi di 15 kGy di raggi X (Billi, Friedmann, Hofer et al. 2000).
Anche i licheni sono in grado di resistere a stress multipli. I polisaccaridi li proteggono dai danni da disseccamento e da congelamento, i ...
Leggi Tutto
. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche [...] di acido caffeico con una di acido chinico, corrispondente probabilmente alla formula
Dal regno vegetale e precisamente dai licheni è stata ricavata inoltre tutta una numerosa serie di composti, appartenente per costituzione chimica al gruppo dei ...
Leggi Tutto
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...