• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Fisica [10]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Storia della fisica [4]
Archeologia [4]
Filosofia [4]

Lichtenberg, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Lichtenberg, Georg Christoph Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] le cosiddette "figure di Lichtenberg"). Fu inoltre autore di saggi di divulgazione scientifica e filosofica, di storia, di critica. Contrario a ogni forma di sentimentalismo, scrisse acuti aforismi dallo stile caustico. Vita Professore straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – GEORG FORSTER – ILLUMINISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lichtenberg, Georg Christoph (1)
Mostra Tutti

Lichtenberg Georg Christoph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lichtenberg Georg Christoph Lichtenberg 〈lìktënberk〉 Georg Christoph [STF] (Ober Ramstadt 1742 - Gottinga 1799) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1769). ◆ [STF] [ELT] Figure di L.: figure caratteristiche [...] ramificate, o anche a contorno unito, che compaiono per effetto di una scarica elettrica sulla superficie di un dielettrico posto fra due conduttori, quando su esse si soffi una polvere elettroscopica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Giovanni di Lichtenberg

Enciclopedia on line

Astrologo (2a metà sec. 15º), fu per qualche tempo nel seguito dell'imperatore Federico III e scrisse una Pronosticatio in latino vera et prius non audita che, pubblicata anonima nel 1488, ebbe fino al sec. 17º molte edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Marteau, Henri

Enciclopedia on line

Musicista (Reims 1874 - Lichtenberg 1934). Studiò al conservatorio di Parigi. Virtuoso e concertista di violino, fu insegnante a Ginevra, Berlino, Lipsia. Compose musica teatrale, vocale-strumentale e [...] strumentale e pubblicò pagine violinistiche dei classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GINEVRA – VIOLINO – PARIGI – LIPSIA

Gesemann, Gerhard

Enciclopedia on line

Slavista (Lichtenberg 1888 - Bad Tölz 1948); prof. dal 1922 all'univ. tedesca di Praga. Si occupò di canti popolari serbo-croati (Studien zur südslavischen Volksepik, 1926) e di letteratura russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD TÖLZ – PRAGA

Aphorismen

Enciclopedia on line

Scritto (post., 1800-06) dello scienziato e scrittore tedesco G.C. Lichtenberg (1742-1799), maestro nel genere aforismatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Lowenheim Leopold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lowenheim Leopold Löwenheim 〈lö´vënhàim〉 Leopold [STF] (Krefeld 1878 - Berlino 1940) Prof. di matematica nel liceo di Berlino-Lichtenberg. ◆ [ALG] [FAF] Teorema di L.: un'espressione in cui non occorrono [...] variabili predicative poliadiche, ma solo k monadiche, ammette un modello se e solo se ne ammette uno di cardinalità 2k. ◆ [ALG] [FAF] Teoremi di L.-Skolem: v. logica: III 485 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] cambiare per i poveri veneziani nell’Ottocento? Tutto. «Cambiare tutto» era una risposta utopica per eliminare un fenomeno complesso quale il pauperismo, provocato da una serie di concause che accompagnano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Lerner, Ben

Enciclopedia on line

Lerner, Ben. – Scrittore e poeta statunitense (n. Topeka, Kansas, 1979). Docente di Letteratura inglese al Brooklyn College, ha esordito nella poesia nel 2004 con la raccolta The Lichtenberg figures, cui [...] hanno fatto seguito Angle of yaw (2006; trad. it. Angolo di imbardata IV, 2015) e Mean free path (2010). Autore di versi che conservano l’immediatezza del parlato e sovvertono la logica del pensiero unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – TOPEKA – KANSAS

Sàito, Nello

Enciclopedia on line

Germanista e scrittore (n. Roma 1920 - m. 2006); prof. universitario dal 1964, insegnò lingua e letteratura tedesca a Roma. Privilegiò nei suoi studî la letteratura del 18º e 19º sec. (Interpretazione [...] e il suo tempo, 1963; Due saggi [su Goethe], 1967) e fornì squisite traduzioni di Keller, Hauptmann, Lessing, Lichtenberg, Brecht, Goethe. Autore di testi narrativi a fondo realistico (Maria e i soldati, 1947; Gli avventurosi siciliani, 1954; Dentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LICHTENBERG – GOETHE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali