(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] sia le attività terziarie di carattere burocratico-amministrativo, sia quelle industriali (nei quartieri di Treptow e Lichtenberg), orientate verso la metallurgia e la lavorazione della gomma, ma tendenti anche a duplicare le specializzazioni ...
Leggi Tutto
cogito
Termine in cui normalmente si compendia la formula cartesiana cogito, ergo sum (lat. «penso, dunque sono», Discorso sul metodo, IV; Meditazioni metafisiche, II, 6), indicante la certezza e l’evidenza [...] di una «nozione innata in sé» su ogni altra conoscenza. Criticato, corretto e riformulato da vari pensatori (Vico, Lichtenberg, Kant, Schelling, Kierkegaard), ma sempre più o meno sostanzialmente condiviso, la sua critica più radicale, già anticipata ...
Leggi Tutto
PERO (Περώ)
A. Bisi
1°. - Figlia del re Neleo di Pilo e di Clori (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, vv. 119-20), sorella di Nestore, Cromio e Periclimeno, come risulta da Omero (Od., xi, vv. 287 ss.).
Sempre [...] nell'affresco a destra della Lesche degli Ateniesi a Delfi, al disopra del gruppo di Paride e Pentesilea, ma il passo è privo di una trattazione più particolareggiata.
Bibl.: von Lichtenberg, in Rosche, III, 2, 1902-1909, cc. 1980-81, s. v., n. i. ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] 95.
F. Underhill, The Fountain of Life, BurlM 17, 1910, pp. 99-109.
J. von Schlosser, Die Wandgemälde aus Schloss Lichtenberg in Tirol, Wien 1916.
R. Koechlin, Les ivoires gothique français, 3 voll., Paris 1924.
J. Huizinga, Herfstij der middeleeuwen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] per asserire la verità di una delle due versioni della teoria, o del sistema dei fluidi nel suo insieme. Lichtenberg affermò che la questione del numero delle elettricità era così profonda, irresolubile e insieme irrilevante quanto l'argomento se ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , l’attaccamento viene individuato come un principio motivazionale che è fonte del mantenimento della coesione del Sé; J. Lichtenberg, in particolare, ha riformulato il concetto di motivazione, tentando una sintesi tra psicologia del Sé e infant ...
Leggi Tutto
LEISEWITZ, Johann Anton
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] filosofici più cari al L.; ma più potentemente conferirono alla genesi della sua concezione tragica la consuetudine col Lichtenberg e la meditazione dell'opera shakespeariana, comunicandogli il senso dei limiti imposti all'umana ragione, lo sgomento ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] indipendenti, sostengono per tutta la vita i processi motivazionali umani, sono sicuramente più di due (Gilbert 1989; Lichtenberg 1989). Attualmente, la risposta più completa ai problemi posti dallo studio della motivazione, una volta scartate tanto ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] funzioni si aggiunge anche quella di richiamo dell’attenzione del caregiver in caso di pericolo. In quest’ottica Lichtenberg, a differenza delle altre teorie, non ipotizza una pulsione aggressiva autonoma con finalità proprie, pur sostenendo un ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] , traducendo e annotando i Discorsi alla nazione tedesca del Fichte (Palermo 1915) e Osservazioni e massime di G. C. Lichtenberg (Lanciano 1915). Con Icilio Baccich e Giovanni Host firmò il 18 marzo 1915 un appello al re per la liberazione di ...
Leggi Tutto