VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] St. Benediktskirche in Mals, in Zeitschrifit des Ferdinandeums, s. 3ª, LIX (1915); J. von Schlosser, Die Wandgemälde aus Schloss Lichtenberg, Vienna 1916; G. Gerola, Gli affreschi di Naturno, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 415-40; id., I campanili ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] l’imperatore Giuseppe II, a Berlino incontrò il celebre Joseph-Louis Lagrange, a Gottinga si trattenne con Georg Christoph Lichtenberg. Rientrato a Pavia, fu rettore per l’anno accademico 1785-86 e continuò a sviluppare le aree predilette dell ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] pensare". È dunque nella natura del pensiero aver la forma della coscienza personale: la forma non personale espressa dal cogitat di Lichtenberg, per cui ci pare qualche volta non già che noi pensiamo, ma che in noi si pensi, non è veramente pensiero ...
Leggi Tutto
NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] Wauters, Géographie et histoire des communes belges: Arrondissements de Nivelles et de Louvain, voll. 4, Bruxelles 1859-87; R. Lichtenberg, Die Romanische Steinplastik in d. nördl. Niederlande, L'Aia 1918; P. Collet, Nivelles, Nivelles 1922 e 1927; P ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] M., Plasma physics for astrophysics, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 2005.
Lieberman, Lichtenberg 2005: Lieberman, Michael A. - Lichtenberg, Allan J., Principles of plasma discharges and materials processing, 2. ed., Hoboken (N.J ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] 2003: Kruer, William, The physics of laser plasma interactions, Boulder-Oxford, Westview, 2003.
Lieberman, Lichtenberg 2005: Lieberman, Michael A. - Lichtenberg, Alan J., Principles of plasma discharges formaterials processing, 2. ed., Hoboken (N.J ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] impiccare i bambini prima ancora che abbiano compiuto imprese degne della forca. Malgrado le polemiche tra Lavater e Lichtenberg che coinvolgono, per un intero secolo, il mondo culturale, il determinismo biologico ritorna con tutta la sua forza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] valle dell’Inn), con le relative rendite; due possedimenti che erano già stati goduti come Morgengabe, assieme a quelli di Lichtenberg e Tarasp, dalla madre di Enrico, Elisabetta di Baviera. Inoltre, Beatrice ottenne che, qualora il marito le fosse ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] -assisted proof of the Feigenbaum conjectures, in ‟Bulletin of the American Mathematical Society", 1982, VI, pp. 427-434.
Lichtenberg, A. J., Lieberman, M. A., Regular and stochastic motion, New York 1983.
Lorenz, E., Deterministic non-periodic flow ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] , del 1316 - nota attraverso incisioni (Beyer, 1955, tav. Vb) -, o la tomba dell'arcivescovo fondatore Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299), che nella sua elegante struttura architettonica è pressoché sovrapponibile alle trifore del disegno c.d. D, o ...
Leggi Tutto